• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati
Lingua [10]
Temi generali [5]
Diritto [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Letteratura [3]
Biografie [3]
Linguistica generale [2]
Lessicologia e lessicografia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

Indovinello Veronese

Enciclopedia on line

Uno dei più antichi testi in volgare italiano (8°-9° sec.) o misto di volgare e latino, rinvenuto nel 1924 da L. Schiaparelli in un codice della Biblioteca capitolare di Verona. Secondo la ricostruzione più vicina all’originale, consiste in 4 brevi versi a rima incrociata, significanti per metafora l’atto dello scrivere: Boves se pareba Alba pratalia araba Et albo versorio teneba Et negro semen seminaba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI
TAGS: LATINO – BOVES

PETRUCCI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

PETRUCCI, Armando Antonio Ciaralli Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] negli anni in episodi come lo studio dell’onciale romana, le scritture della Roma gregoriana, le Origini volgari (l’Indovinello veronese, il Privilegio logudorese, la canzone Quando eu stava in le tu cathene), uno dei canzonieri più antichi della ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – GIORGIO RAIMONDO CARDONA – SAN NICANDRO GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Armando (2)
Mostra Tutti

Chiari, Alberto

Enciclopedia on line

Filologo e critico letterario italiano (Firenze 1900 - ivi 1998); prof. di letteratura italiana nell'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano (1950-70). Si è occupato di Dante, Boccaccio, Lorenzo [...] dei Promessi sposi, 1954-57). Tra le opere: Sulle Odi di G. Parini. Discorso critico (1943); Rileggendo il Manzoni (1967); Ancora con Dante (1977); Manzoni, il credente (1979); Studi letterari dall'Indovinello veronese a Domenico Giuliotti (1981). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – INDOVINELLO VERONESE – DOMENICO GIULIOTTI – BOCCACCIO – FIRENZE

MARIOTTI, Scevola

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARIOTTI, Scevola Piergiorgio Parroni Filologo classico, nato a Pesaro il 24 aprile 1920. Ha insegnato Letteratura latina all'università di Urbino (1949-63), passando poi (1963) come ordinario di Filologia [...] la letteratura latina tarda (Giulio Valerio, il Pervigilium Veneris, testi grammaticali), medievale (Giacomo di Dinant, l'indovinello veronese) e umanistica (la corrispondenza poetica fra Giano Pannonio ed Enea Silvio Piccolomini, i carmi latini di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE DI PISA – LETTERATURA LATINA – LIVIO ANDRONICO – CORNELIO GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIOTTI, Scevola (1)
Mostra Tutti

storia della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

storia della lingua Vittorio Coletti Carattere di una storia L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella [...] mozarabico, giunge l’altrettanto antico (c’è anche chi lo suppone ancora più antico e non veronese ma pisano) Indovinello veronese, la cui lingua è a confine tra latino e volgare (Castellani Pollidori 1997). Indubitabilmente volgare meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI

latino e italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

latino e italiano Silvia Pieroni La transizione I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello [...] . I Placiti sono comunque preceduti da testi liminari che mostrano l’articolazione di varietà volgari già mature (l’indovinello veronese, il graffito della catacomba di Commodilla, il glossario di Monza; ➔ ). È noto che l’italiano, come le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI

origini, lingua delle

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

origini, lingua delle Rosa Casapullo Definizione Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti [...] 47). Il primo gruppo di testi, che si colloca fra la tarda età longobarda e l’età carolingia, è formato da: Indovinello veronese (fine VIII - inizio IX sec.); graffito della catacomba di Commodilla a Roma (prima metà del IX sec.); glossario di Monza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI

storia della linguistica italiana

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

storia della linguistica italiana Claudio Marazzini Dante maestro di linguistica L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, [...] nel 1907, la Carta osimana nel 1908, la Postilla amiatina nel 1909, la Carta fabrianese nel 1912, l’Indovinello veronese nel 1924. Al 1916 risale la ricchissima Crestomazia italiana dei primi secoli di Ernesto Monaci, che raccoglieva i documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

indovinelli e enigmi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

indovinelli e enigmi Stefano Bartezzaghi Definizione L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo [...] filosofici, letterari, simbolici e mistici (Zumthor 1975). Dall’Exeter book (raccolta di indovinelli in inglese antico, VII-VIII sec.) all’«indovinello veronese» (considerato a lungo la prima testimonianza scritta di volgare italiano) sino all’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

imperfetto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

imperfetto Eva Wiberg Definizione L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ ; ➔ ), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto [...] imperfetto indicativo, derivante dall’imperfectum latino (del tipo di cantabat), troviamo testimonianze nei primi testi volgari come l’Indovinello veronese, della fine dell’VIII secolo o inizio del IX (in Migliorini 1960: 61-64): (40) Se pareba boves ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali