alimentare, industria (o industriaagroalimentare)
alimentare, industria (o industriaagroalimentare) Insieme di tutte le imprese che si dedicano alla produzione di bevande o alla realizzazione di altri [...] e spezie; pasti e piatti preparati; omogeneizzati e dietetici; alimenti per animali). La classificazione ATECO (➔) 2007 include nell’industria a. la produzione di vari prodotti intermedi, da non considerare allo stesso livello di quelli a. in senso ...
Leggi Tutto
Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] calore di processo a temperature relativamente basse; i settori più promettenti per il loro impiego sono l’industriaagroalimentare, quella della carta e quella tessile.
La prospettiva del risparmio energetico nei trasporti è rilevante sia perché ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] ) e della biotecnologia, sia alla diversificazione delle attività in ambiente rurale, come, per es., l’agriturismo.
Industriaagroalimentare
Per quanto riguarda il segmento industriale del sistema a., a partire dagli anni 1980 si è registrato su ...
Leggi Tutto
Chimica
Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe [...] dotato di proprietà basiche, analogamente occorre tener conto della possibilità di formazione di composti.
Nell’industriaagroalimentare, i disidratatori sono impiegati per eliminare l’acqua dai vegetali o dai sottoprodotti con elevato contenuto ...
Leggi Tutto
In ambito agroalimentare, sigla di hazard analysis critical control point, che indica un sistema di indagini e di sorveglianza rivolto a individuare e prevenire, anche sulla base di dati epidemiologici, [...] alla protezione della salute dei consumatori.
Direttive
Le disposizioni legislative alla base della diffusione del sistema HACCP nell'industriaagroalimentare constano di una serie di direttive (91/493/CEE, 92/5/CEE, 92/46/CEE) relative alle norme ...
Leggi Tutto
Sistema di smaltimento di rifiuti organici basato sulla trasformazione, per via fermentativa, di parte dei rifiuti stessi (immondizie, sottoprodotti agricoli, fanghi dei processi di trattamento delle acque [...] che il sud produce una quantità di scarto organico più elevata a causa della particolare strutturazione della filiera dell’industriaagroalimentare. Nel 2003 l’Italia ha prodotto circa 2.700.000 t di biomassa di scarto trattata atttraverso sistemi di ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] di vivibilità ambientale di luoghi naturali contaminati (per es., suoli) attraverso processi di biorisanamento.
3 Industriaagroalimentare
- Le b. avanzate migliorano i processi tradizionali di trasformazione e conservazione dei prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] Un ulteriore incremento delle risorse alimentari scaturì, infine, a partire dal 19° secolo, dallo sviluppo dell’industriaagroalimentare che, con l’introduzione delle moderne tecnologie di conservazione delle derrate deperibili e di trasformazione e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] . Il L. importa il 75% dei prodotti destinati all’alimentazione e gran parte delle materie prime per la sua industriaagroalimentare (quelle locali sono più costose e di peggior qualità).
Montuoso e impervio, l’attuale L. fu dall’antichità poco ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] italiani e quasi la metà dei suini). La lavorazione del latte e delle carni alimenta una fiorente industriaagroalimentare.
L’area di massima concentrazione degli impianti industriali corrisponde alla fascia di alta pianura-collina: il triangolo ...
Leggi Tutto
agroalimentare
agg. [comp. di agro - e alimentare 1]. – Che si riferisce alla coltivazione, produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione: industria, settore agroalimentare.