DISOCCUPAZIONE (XIII, p. 22 e App. I, p. 520)
Adolfo ANNESI
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità [...] creato maggiori possibilità di lavoro o in altri - industria alimentare, servizî pubblici, comunicazioni, ecc. - ove, nel marzo 1947 con oltre 460.000 disoccupati, si scese al di sotto dei 250.000 nell'agosto, per poi aumentare nell'inverno, ma non ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] questione un "cimelio da museo". È solo in tempi relativamente recenti che si è creato un nuovo interesse per l'industriadeiservizi e per il ruolo che essa svolge nel processo di crescita. Senza dubbio questo nuovo interesse è stato stimolato dal ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] investiti in attività produttive, per lo più nell'industria manifatturiera e del petrolio, negli anni Settanta i 1° gennaio 1995, che include anche accordi sul commercio deiservizi e dei diritti di proprietà intellettuale. Oltre a ciò, si sono ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] delle società di capitali, insediata dal ministro dell'Industria e Commercio, elaborò una proposta per l'istituzione dei f. c. mobiliari, proposta che in gran e obbligazionari misti internazionali.
Nell'ambito deiservizi offerti dai f. c., sono ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] inoltre per una applicazione della normativa antitrust a settori soggetti ad altre forme di regolazione (in particolare, all'industriadeiservizi sanitari, nei cui confronti si è venuta delineando una vera e propria antitrust policy, sia in termini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] tipologia di lavoro femminile comune a molti Paesi europei ed è collegata in particolare alla crescita dell’industriadeiservizi. Questa correlazione è evidente tanto nell’evoluzione del lavoro femminile in Gran Bretagna, quanto nella mediterranea ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] le cinque classi sociali nelle quali, come si è già detto, è stata divisa la popolazione urbana (operai dell’industria, deiservizi, piccola borghesia, classe media impiegatizia e borghesia), si può constatare che dal 1971 al 2001, al contrario di ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] ; e senza ridimensionare l’intera industriadeiservizi finanziari, soggetta a una forte concorrenza internazionale tra ‘piazze’. La trasparenza dei prodotti finanziari, uno dei capisaldi della regolamentazione dei mercati, può essere aumentata. Ma ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] tra intermediari hanno imposto una riflessione generalizzata sull'adeguatezza dell'assetto giuridico e organizzativo dell'industriadeiservizi finanziari e sull'opportunità di creare più articolate configurazioni del settore. Le riforme che ne ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] ecc.); le attività economiche localizzate in ciascuna zona, suddivise per settore (i vari comparti dell’industria, deiservizi alle imprese, deiservizi alle famiglie ecc.), con i relativi indicatori economici (per es., il valore aggiunto) e fisici ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali che servono di preparazione o di svolgimento...