MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industriaestrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] mondiale, e numerose risultano le innovazioni introdotte nella tecnica mineraria. Occorre subito rilevare che la meccanizzazione ha trovato un potente ed insostituibile alleato nella energia elettrica ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] la circolazione di dati e informazioni.
Classificazione delle industrie
In relazione alle diverse attività economiche, si distinguono le Sono considerate i. in senso stretto l’i. estrattiva (che sfrutta le ricchezze minerarie del sottosuolo), l’i ...
Leggi Tutto
(fr. Maurienne) Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall’Arc e le valli laterali che in essa confluiscono, in genere strette e selvagge. I fondivalle e le pendici più soleggiate sono [...] coltivati a vite, mais e cereali. Alle risorse forestali, agricole e zootecniche, si deve aggiungere l’industriaestrattiva (marmo). Una grande importanza nell’economia della regione ha avuto il sorgere degli impianti idroelettrici, che hanno dato ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] dai gas di raffinazione dei petroli.
Per quanto concerne l’Italia, dopo un periodo che ha visto l’industriaestrattiva dello z. dominare la scena internazionale, in particolare con il notevole contributo proveniente dalle miniere siciliane, a partire ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centrali (107.044 km2 con 11.485.910 ab. nel 2008); capitale Columbus. Il territorio si estende alla destra del fiume omonimo, dal largo gomito che questo descrive a valle di Pittsburgh [...] abbondanti dappertutto. L’agricoltura è fiorente e molto diversificata; intenso l’allevamento di bestiame nelle praterie. Rilevante l’industriaestrattiva, cui si deve una notevole produzione, oltre che di carbone, di petrolio, di gas naturale e di ...
Leggi Tutto
Stato libero (ingl. Free State) Provincia della Repubblica Sudafricana (fino al 1995, Stato libero dell’Orange; 129.825 km2 con 2.965.600 ab. nel 2007). Capoluogo Bloemfontein. Il territorio si estende [...] all’allevamento dei bovini e degli ovini, esercitato nelle vaste distese erbose del veld, ripartite in fattorie. L’industriaestrattiva ha subito un notevole impulso con lo sfruttamento delle miniere di carbone del bacino del Vaal, che alimentano gli ...
Leggi Tutto
Composto di cloro e idrogeno; ha formula HCl e appartiene al gruppo degli idracidi. È un gas incolore di odore pungente che fuma fortemente all’aria; si scioglie facilmente in acqua (nella proporzione [...] (cloruro di vinile) e di cloruri metallici, come agente neutralizzante, come catalizzatore in chimica organica, come reagente in chimica analitica, nell’industriaestrattiva (trattamento dei minerali).
Per i sali dell’acido cloridrico ➔ cloruro. ...
Leggi Tutto
Stato federato della Malaysia (73.619 km2 con 3.131.600 ab. nel 2008), che si estende nel settore settentrionale dell’isola di Borneo e confina a SO con il Sarawak e a S con il Kalimantan, mentre le sue [...] tannici, all’agricoltura (palme da cocco e da olio, spezie, riso) e alla pesca. Sviluppata l’industriaestrattiva (giacimenti di petrolio, gas naturale, oro e rame).
Il territorio corrispondente all’attuale S. fu sottoposto alla sovranità del ...
Leggi Tutto
Composti chimici derivanti per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’etano con altrettanti atomi di cloro. Si preparano per reazione diretta del cloro con l’etano in presenza di catalizzatori [...] di vinile (➔ vinilderivati). Gli altri cloroetileni di più largo impiego sono l’ 1, 1,2-tricloroetilene e il tetracloroetilene (il cui nome commerciale è trielina), usati come sgrassanti, smacchianti e come solventi dell’industriaestrattiva. ...
Leggi Tutto
Stato del Messico sud-occidentale (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), esteso lungo la costa del Pacifico. Capitale Chilpancingo. Il territorio è attraversato dalla Sierra Madre e dai suoi contrafforti, [...] bassi si coltivano mais, cereali, cacao, caffè, cotone, tabacco, canna da zucchero. Sviluppati l’allevamento e l’industriaestrattiva. Frequenti i terremoti.
Lo Stato prende il nome dall’eroe dell’indipendenza messicana Vicente Guerrero (Tixtla 1783 ...
Leggi Tutto
estratto
agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il valore participiale). Nel gioco del lotto:...
estrattivo
agg. [der. di estrarre, part. pass. estratto]. – Che ha virtù di estrarre, che tende a estrarre. Più genericam., relativo all’estrazione: procedimento e., tecniche e.; in partic., e più com. nell’uso odierno, industrie e., le industrie...