Intervista a Fabio BelsantiIl videogioco, oltre a essere il segmento di gran lunga più ricco e proficuo dell’industria dell’intrattenimento (da anni non tengono il passo né il cinema e le serie TV, né la musica), è anche un mezzo espressivo d’avangua ...
Leggi Tutto
Economia e innovazione “La questione della produttività è scomparsa dal dibattito politico”: così si apre il primo Workshop Alessandro Pansa, tenutosi lo scorso 20 gennaio presso la fondazione Feltrinelli di Milano sul tema “Piccolo è ancora bello? ...
Leggi Tutto
La pandemia del Covid-19, la prima ad aver colpito l’Europa al cuore in maniera così estesa e importante, ha sostanzialmente bloccato l’industria del turismo per mesi, fermando la mobilità nazionale e internazionale e introducendo variabili di grande ...
Leggi Tutto
di Sylvie Goulard, proposta dalla Francia come Commissario al Mercato interno con deleghe all’industria della difesa e dello spazio, è stata bocciata giovedì 10 ottobre dagli [...] delle commissioni competenti, Industria e M ... ...
Leggi Tutto
Secondo i dati dell’International Federation of Robotics, rispetto al 2017 nel 2018 l’industria robotica ha aumentato le vendite del 30% e ha accresciuto nel corso degli ultimi cinque anni il volume annuale delle vendite del 114%: oggi, in media, nel ...
Leggi Tutto
Si parla spesso dell’incidenza sulla salute delle persone delle abitudini alimentari; le considerazioni di carattere medico e dietologico vengono accompagnate da considerazioni di carattere etico, soprattutto da parte di coloro che, su posizioni anti ...
Leggi Tutto
Il complemento di materia si esprime solitamente con le preposizioni di e in: la fibra di carbonio è impiegata anche nell’industria tessile; una tuta in amianto; la torta di mele. Pertanto, sì, si può tranquillamente dire gelato di nocciola. ...
Leggi Tutto
In Italia, secondo i dati forniti da Assobiotec, l’Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie, contenuti in uno studio realizzato in collaborazione con ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Tra i falsi miti relativi al videogioco e alla sua industria, uno particolarmente diffuso è quello che vuole le opere interattive originarie del Giappone, dato che invece risulta storicamente errato. Non solo i precursori del videogioco sono tutti na ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni i grandi reportage sul mondo del lavoro e dell’industria sembrano preferire la narrazione filmata agli scatti fissi che hanno segnato la storia della fotografia del XX secolo. Oggi i testimoni della realtà sono i video, l’obietti ...
Leggi Tutto
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: ...
industre agg. [dal lat. industrius, rifatto secondo illustre e sim.], letter. – Industrioso: le formiche, le api industre; Di persona era tanto ben formata, Quanto me’ finger san pittori industre (Ariosto).
Intervista a Fabio BelsantiIl videogioco, oltre a essere il segmento di gran lunga più ricco e proficuo dell’industria dell’intrattenimento (da anni non tengono il passo né il cinema e le serie TV, né la musica), è anche un mezzo espressivo d’avangua
● Economia e innovazione “La questione della produttività è scomparsa dal dibattito politico”: così si apre il primo Workshop Alessandro Pansa, tenutosi lo scorso 20 gennaio presso la fondazione Feltrinelli di Milano sul tema “Piccolo è ancora bello?