Stewart, Dugald. - Filosofo (Edimburgo [...] l'esigenza, anche nell'ambito delle ricerche sulla mente, di attenersi all'induttivismo baconiano, così produttivo nel campo delle scienze naturali. Fu critico del sensismo ...
Leggi Tutto
di Gerard Radnitzky Metodo sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari [...] del grado di conferma in rapporto al ‛sapere di sfondo' non è stato risolto dagli induttivisti; nella loro polemica contro i seguaci di Popper essi mettono in risalto il fatto che ...
Leggi Tutto
Whewell ‹hi̯ùuël›, William. - Filosofo e naturalista (Lancaster [...] per l'articolazione formale del processo inferenziale (induttivo) mediante il quale i risultati vengono conseguiti, posizione in netto contrasto con l'induttivismo di J. S. Mill. ...
Leggi Tutto
Epistemologia (App. IV, i, p. 7o8). Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione [...] metodologia scientifica basata su procedure esclusivamente deduttive, ben lontane dall'"induttivismo" e dall'"osservativismo" che contestava ai positivisti. Nel sostenere il ...
Leggi Tutto
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi SCIENZA Teoria della scienza di Gerard Radnitzky sommario: [...] su teorie siffatte. Tuttavia - e qui sta la differenza decisiva tra Popper e gli induttivisti - la convinzione che la teoria reggerà in futuro come per il passato, nonché la ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso. - Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri [...] metodi di indagine e di pensiero, sulla rivendicazione dello sperimentalismo e dell'induttivismo, sulla scelta dell'osservazione scientifica come unica fonte di ogni speculazione e ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche. Dopo gli studi presso l’Istituto tecnico [...] «vitalistico-energetica» (ibid., p. XVI) si confà a un orientamento ispirato all’induttivismo di John Stuart Mill e all’evoluzionismo filosofico di Herbert Spencer. Ne deriva una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti dei quali [...] nuovo: non più il simbolo, consacrato nell’Ottocento, di un ingenuo induttivismo protopositivistico, e nemmeno l’anticipatore «filosofo dell’età industriale» descritto da Benjamin ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della (v. politologia, App. V, iv, p. 166) Genesi e definizioni È impossibile stabilire la 'data di nascita' [...] i lavori migliori, assimilata la lezione weberiana, evitino di affidarsi al crudo induttivismo di Macaulay). La disputa fra teorici della scelta razionale e (neo)istituzionalisti ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. La nascita [...] rigore procedurale, applicazione di strumenti matematico-statistici, classificazione minuziosa, induttivismo logico e probabilistico. L’altra linea di demarcazione che attraversa ...
Leggi Tutto