È del 26 settembre l’articolo del “Corriere della Sera” Il più antico disegno dell’InfernodiDante: prime tracce della Commedia, nel quale si dà notizia dell’importante scoperta di un manoscritto di Francesco da Barberino, redatto fra il 1304 e il 1 ...
Leggi Tutto
Rauschenberg ⟨ràušënbëëġ⟩, Robert. - Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 [...] 49), ha poi frequentato l'Arts students league di New York (1949-52). Viaggiò quindi in per illustrare l'InfernodiDante, la grande retrospettiva al Jewish Museum di New York nel ...
Leggi Tutto
INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell). - Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in basso dello [...] medievali dell'inferno, specie in relazione a Dante, v.: A. F. Ozanam, Dante et la philosophie catholique au XIIIe siècle, Parigi 1845; A. D'Ancona, I precursori diDante, Firenze ... ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine [...] da G. Petrocchi (vedi da ultimo G. PETROCCHI, L'InfernodiDante, Milano, Rizzoli, 1978, p. 20). E col Petrocchi ritengo che Dante si sia recato a Ravenna nel 1318, e che la ... ...
Leggi Tutto
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo. Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, [...] antiche Chiose anonime all’InfernodiDante secondo il testo marciano, a cura di G. Avalle, Città di Castello 1900; Chiose alla cantica dell’InfernodiDante Alighieri scritte da ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi. - Controversa allo stato attuale delle ricerche risulta la notizia riguardante un lettorato d'italiano che il P. (Agrigento 1867 - Roma 1936) avrebbe tenuto all'università [...] P. avrebbe svolto un corso sull'InfernodiDante. Certo è, invece, che, divenuto più tardi insegnante di stilistica nell'istituto superiore di Magistero di Roma, tra i corsi da lui ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo. - Fosse o no iscritto all'Accademia Fiorentina, il giovane G. vi tenne in due consecutive riunioni, tra la fine del 1587 e il principio dell'anno seguente, forse dietro [...] del console Baccio Valori, due ‛ lezioni ' circa la figura, sito e grandezza dell'InfernodiDante. Un dialogo sul medesimo argomento era già stato pubblicato, nei primi anni del ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26). - Importante città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata a 20 m. s. m., nella bassa Pianura Padana, in singolare posizione, poiché da tre lati [...] Tiresia, facendone la fondatrice eponima della città: cfr. il noto episodio diDante, Inferno, XX, vv. 52-99), l'antica Mantua fece parte della dodecapoli padana, conservando dell ... ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò (Nicola) Antonio. – Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo [...] furono inoltre gli esiti raggiunti nelle cantate da camera, spesso su versi diDante (Inferno XXXIII, 1-89), Petrarca (Rerum vulgarium fragmenta, 302), Ariosto (Orlando furioso, I ... ...
Leggi Tutto
infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di inferus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante); degli...
infèrno2 s. m. [lat. tardo infernus o infernum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi): la...