Malattie infettive Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della [...] circa 170 casi e quasi 100 decessi all'inizio del 2006. Il virus si trasmette da uccelli infetti all'uomo e, all'inizio del 2006, non sembra avere la capacità di passare da uomo a ... ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie [...] lo scambio di materiale genetico tra i due virus che ne fa emergere un terzo in grado di infettare l’uomo e di far scoppiare la pandemia. Così è accaduto, per es., per le pandemie ... ...
Leggi Tutto
zooprofilassi Prevenzione delle malattie infettive degli animali e della loro diffusione, oltre che delle conseguenze patologiche che esse possono avere sull’Uomo. [...] come compiti principali, oltre alla ricerca scentifica, la diagnosi di laboratorio delle malattie infettive degli animali e l’adozione dei mezzi atti a prevenirle e curarle (anche ... ...
Leggi Tutto
povertà, malattie della Patologie infettive largamente e principalmente diffuse nei Paesi a basso indice di sviluppo umano (ISU). Nei Paesi più poveri queste patologie [...] e dalle risorse per la realizzazione di specifiche politiche sociali. Queste malattie infettive sono associate e correlate alle più gravi condizioni dello stato di p.: assenza ... ...
Leggi Tutto
salmonellòsi Malattie infettive prodotte dai batteri del genere Salmonella, ubiquitari e parassiti intestinali dei Vertebrati. Costituiscono un vasto gruppo di malattie che presentano quadri morbosi assai diversi, caratterizzati per lo più da disturbi gastroenterici. Alle s., oltre al tifo ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819). - 1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In [...] oggi acquisito che la leishmaniosi viscerale può associarsi a malaria, tubercolosi, sifilide, malattie infettive acute e croniche, ecc., alle quali finanche può aprire la strada, a ...
Leggi Tutto
LEPTOSPIROSI. - Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, [...] di leptospira in causa, sia alla virulenza e alla entità della carica infettante, sia alla reazione dell'organismo infetto. Si va così dai gravi casi del cosiddetto "morbo di Weil ...
Leggi Tutto
I cambiamenti climatici e il riscaldamento globale sono tra le più gravi minacce alla sopravvivenza di molte specie animali, soprattutto per gli stravolgimenti che causano ai loro habitat.Una popolazione particolarmente colpita è quella dei Mammiferi ...
Leggi Tutto
balanite Infiammazione del glande per cause infettive (batteri, miceti, virus) o non (per es. balanite circinata). Il diabete mellito è condizione predisponente così come la fimosi e la scarsa igiene personale. Balanopostite Infiammazione del sacco prepuziale, dovuta a germi vari, per cui i ...
Leggi Tutto
vaginite Infiammazione della vagina secondaria a cause infettive (batteriche, micotiche, protozoarie, specie da Trichomonas, e virali, da Chlamydia o da Mycoplasma) o allergico-chimiche, a fattori carenziali, in partic. legati alla carenza di estrogeni (vaginite atrofica o senile). Si tratta di ...
Leggi Tutto
infettare v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), ...