infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti [...] agenti immunosoppressori, molti altri fattori possono contribuire ad aumentare la suscettibilità all’infezione. L’esempio più classico è il trattamento con antibiotici, i quali ... ...
Leggi Tutto
Quali sono i principali sistemi di difesa immunitaria del nostro organismo? Quali i sintomi di un’infezione? Cosa accade si il sistema immunitario non funziona in modo efficace? Quali le infezioni da virus e batteri che possono colpire l’organismo? ...
Leggi Tutto
of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna Difese contro le infezioni virali Come il [...] delle cellule CD4+ e CD8+. In generale, l'eliminazione di HSV dal sito primario di infezione dipende dalle cellule T CD4+, mentre le cellule T CD8+ ne limitano la diffusione nei ... ...
Leggi Tutto
paratifo medicina Termine utilizzato per contrassegnare due malattie infettive (p. A e [...] generalmente con un quadro clinico setticemico. Impropriamente si designano come p. alcune infezioni intestinali come, per es., il p. dei suinetti, forma di colibacillosi che ...
Leggi Tutto
coxsackiosi Malattia dovuta a infezioni da virus del genere Coxsackie, che fanno parte degli enterovirus, quelli cioè che hanno la capacità di moltiplicarsi nel tratto [...] la gola o attraverso le feci, e vi è una prevalenza estivo-autunnale di queste infezioni. Gli organi più colpiti sono: il sistema nervoso, dove il virus può causare meningiti ... ...
Leggi Tutto
caspofungina Farmaco usato nelle infezioni da funghi del genere Candida e in quelle, polmonari, da Aspergillus. È un antimicotico, che agisce inibendo la sintesi delle proteine della parete cellulare dei funghi patogeni. ...
Leggi Tutto
eflornitina Chemioterapico delle infezioni parassitarie da Tripanosoma, spec. Tripanosoma Brucei Gambiensis, con malattia avanzata diffusa al sistema nervoso centrale. L’e. è poco efficace nella tripanosomiasi dell’Africa Orientale e nell’AIDS. Studi degli ultimi anni del 20° sec. hanno ipotizzato ...
Leggi Tutto
nifurtimox Farmaco chemioterapico attivo nelle infezioni da Tripanosoma cruzi, contro il quale agisce provocando un danno cellulare a livello di membrane citoplasmatiche, a livello di DNA e con interferenze sul metabolismo lipidico (perossidazione). Il n. viene impiegato nella malattia di Chagas ...
Leggi Tutto
maraviroc Farmaco antivirale usato nelle infezioni da HIV, in combinazione con altri farmaci, in pazienti resistenti ad altre terapie antiretrovirali e che presentino caratteristiche genetiche c.d. CCR5-tropiche. Il m. è infatti il primo antagonista (autorizzato per la terapia) di uno dei due co- ...
Leggi Tutto
ANTIBIOTICI (App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131) Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico [...] a farmaco), su Chlamydia. Ne consegue un largo impiego terapeutico di queste sostanze nelle infezioni da germi sensibili a carico di vari apparati e sistemi. Va notato però che ...
Leggi Tutto
infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari ...
defensina s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato ...