Informaticateorica Con l'espressione informaticateorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] vasto rispetto allo strumento utilizzato per l'elaborazione. Da un lato, infatti, l'informaticateorica riguarda temi che sono stati oggetto di studio ancor prima dell'avvento dei ... ...
Leggi Tutto
grammatica in informaticateorica, termine che designa una struttura formale per un linguaggio L in grado di generare tutte e sole le stringhe del linguaggio. Per questo si parla di grammatica G generativa del linguaggio L o di linguaggio L generato dalla grammatica G, indicandolo con L(G). ...
Leggi Tutto
transizione, matrice di in informaticateorica, matrice che descrive le possibili transizioni tra i vari stati di un → automa. ☐ In statistica, indica in modo analogo le transizioni di stato di un processo stocastico riconducibile a una catena di → Markov. ...
Leggi Tutto
Informatica (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 [...] : Calcolatori nella fisica teorica, e simulazione, in questa Appendice) e umanistico (v. beni culturali: Beni culturali e informatica, e informatica umanistica, in questa Appendice ... ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto? Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di [...] ai ricercatori. Appare dunque chiaro come Gödel sia da considerare il più importante informaticoteorico del 20° secolo. Gli elementi stabili e la riscrittura Per potere realizzare ... ...
Leggi Tutto
matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi [...] geometria, e m. del finito, ritornata in primo piano anche per gli sviluppi dell’informaticateorica; fra m. astratta (di stampo bourbakista, che tende alla massima generalità) e m ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste [...] filosofici o per affrontare situazioni che si presentano in altre discipline (linguistica, informaticateorica, fisica, e così via). Sullo sfondo, vi sono le indagini legate alla ...
Leggi Tutto
Trautteur, Giuseppe. - Informatico italiano (n. Napoli 1936). Dopo aver conseguito la laurea in Fisica (con una tesi sui gas ionizzati), ha sviluppato presto un grande interesse [...] Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Palermo, T. insegna Informaticateorica e Calcolabilità e complessità all’Università Federico II di Napoli. Accanto agli ... ...
Leggi Tutto
Knuth ‹nḁtℎ›, Donald. - Matematico statunitense (n. Milwaukee [...] University (dal 1968; emerito dal 1993), ha dato notevoli contributi all'informaticateorica, sviluppando numerosi algoritmi e tecniche di compilazione. A lui soprattutto si deve ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669) Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, [...] relativi all'ottimizzazione nel discreto hanno avuto tradizionalmente forti legami con l'informaticateorica, la logica, la teoria delle decisioni, la matematica del discreto e ...
Leggi Tutto
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): complessita di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; complessita ...
ipercapitalista s. m. e f. e agg. Chi o che punta alla ricerca di un profitto eccessivo, al di fuori di ogni regola. ◆ A lui [Daniel Cohen] il partito socialista francese ha affidato il compito di aprire ...