Qualche sera fa mi trovavo in una di quelle alture televisive che definiamo “talk show” - con un accento di disprezzo per dimostrare di esecrarli e di averli solo intravisti e mai frequentati - accanto a un noto oncologo da anni impegnato in una camp ...
Leggi Tutto
Intervista a Luciano Floridi, professore di Filosofia ed etica dell’informazione all’Università di Oxford Con l'epidemia di Covid, la scorsa primavera si è diffusa anche una parola nuova, "infodemia", che il dizionario Treccani definisce come la "cir ...
Leggi Tutto
Parliamo di Argentina, ma il caso è paradigmatico del rapporto informazione-politica. Il governo di Alberto Fernandez ha evitato un nuovo default al paese. Sarebbe stato il secondo negli ultimi vent’anni e avrebbe pregiudicato ulteriormente un’econom ...
Leggi Tutto
La storia è pressappoco questa. Siamo nell’America del 1940 e l’opinione pubblica dello Stato guida delle libertà occidentali è pervasa dal carisma di Charles Lindbergh, il primo aviatore americano a trasvolare l’Atlantico nel 1927. Lindbergh ha simp ...
Leggi Tutto
Nelle azioni messe in atto dai diversi Paesi per contrastare l’epidemia di Covid-19, Singapore potrebbe rappresentare per certi versi un modello da imitare, nonostante i contagiati siano 102, un numero piuttosto elevato tenendo conto di una popolazio ...
Leggi Tutto
Intervista a Rosaria IardinoEra il 1991 quando Rosaria Iardino e l’immunologo Fernando Aiuti si diedero un bacio che è poi passato alla storia. Erano gli anni in cui l’AIDS era un incubo, con poche certezze su come contrastarlo e molte incertezze su ...
Leggi Tutto
Se il dubbio si riferisce al modo dell'interrogativa indiretta, diremo che l'uso del congiuntivo (stesse) invece dell'indicativo (stava) denota semplicemente l'intenzione di dare un tono più sostenuto e letterario a quanto si scrive: in realtà, anche ...
Leggi Tutto
Non tutti i nomi possiedono un aggettivo di relazione, specialmente se – come climax, nelle sue varie accezioni – non sono parte del deposito patrimoniale della lingua italiana, ma prelievi secchi da un’altra lingua con caratteristiche formali (fonom ...
Leggi Tutto
Difficile parlare di responsabilità dell’informazione, se in tutto quello che fai e vedi non leggi altro che informazione. Nella scienza, soprattutto, e nei suoi rapporti con la società, dove l’informazione è assolutamente cruciale. Nella scienza bio ...
Leggi Tutto
Ringraziamo della segnalazione. In effetti questa parola, ricalcata su papabile, ha una sua diffusione, per quanto saltabeccante, negli organi d’informazione, dagli anni Ottanta a oggi. Provvederemo a inserirla tra le parole (in questo caso, relativa ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare ...
informante agg. e s. m. e f. [part. pres. di informare; nel sign. 2, per adattam. dell’ingl. informant]. – 1. agg. Capace di conferire forma individuante, soprattutto nella locuz. filosofica virtù informante, ...
Zefferi, Ezio. - Giornalista italiano (Tunisi 1926 - Roma 2020). Ha cominciato la sua carriera al Momento Sera e alla Gazzetta di Mantova, prima di entrare in Rai nel 1954. Della rete pubblica è stato uno dei protagonisti dell’informazione, direttore...
Qualche sera fa mi trovavo in una di quelle alture televisive che definiamo “talk show” - con un accento di disprezzo per dimostrare di esecrarli e di averli solo intravisti e mai frequentati - accanto a un noto oncologo da anni impegnato in una camp