infraclasse
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line
CATEGORIE
sistematica e biologia dell evoluzione
Enciclopedie on line
Euteri
(o Placentali) Infraclasse di Mammiferi istituita in seguito a revisioni sistematiche; comprende tutti i Mammiferi con viviparità perfezionata rispetto a Monotremi e Marsupiali, grazie a una placentazione [...] derivante da strutture allantoidee (allantoplacenta), che sostituisce l’onfaloplacenta degli altri Mammiferi, in cui la placenta deriva dalla parete del sacco vitellino. Gli E. comprendono le coorti SdentatiCATEGORIE
sistematica e zoonimi
Enciclopedie on line
Teleostei
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossificato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, [...] raramente nudo; bocca per lo più terminale, denti di diversa forma, situati, oltre che sulle mascelle, sul vomere, sui palatini, sul parasfenoide, sugli pterigoidei, sulla lingua, sulle ossa faringee;CATEGORIE
paleontologia
Enciclopedie on line
Olostei
Infraclasse di Pesci Attinopterigi Neopterigi (Holostei). Conta poche specie viventi, comprese negli ordini Lepisosteiformi (o Semionotiformi) e Amiiformi, molte famiglie fossili. Hanno scheletro più o [...] meno completamente ossificato; squame cicloidi o rombiche, generalmente coperte di ganoina, vertebre anficeli od opistoceli; bocca terminale; valvola spirale dell’intestino rudimentale. In alcune classificazioniCATEGORIE
sistematica e zoonimi
Enciclopedie on line
Multitubercolati
Infraclasse di Mammiferi Proteteri estinti mesozoici ed eocenici di piccole dimensioni, con molari posteriori a corona subrettangolare provvista di numerosi tubercoli; coracoidi sviluppati e, nell’orecchio [...] interno, il labirinto con lagena non spiralizzata a chiocciola. La particolare dentatura di questi Mammiferi fa pensare che avessero una dieta esclusivamente vegetarianaCATEGORIE
sistematica e zoonimi
Enciclopedie on line
Pantoteri
Infraclasse di Mammiferi fossili (Retico-Cretacico). Avevano dimensioni simili a quelle dei piccoli Roditori attuali e molari tritubercolati (triconodonti); erano carnivori, insettivori o onnivori. In [...] alcune classificazioni sono considerati parafiletici e sostituiti dai Driolestidi e da altri gruppiCATEGORIE
sistematica e zoonimi
Enciclopedie on line
CATEGORIE
sistematica e zoonimi
Enciclopedie on line
Marsupiali
Superordine (Marsupialia) di Mammiferi, unico rappresentante dell’infraclasse Metateri; da alcuni considerato sinonimo senza validità sistematica di Metateri. Raggruppa 19 famiglie con oltre 300 specie [...] viventi diffuse nella regione australiana a esclusione di due famiglie, Didelfidi e Cenolestidi, presenti in America; alcune famiglie (per es. i Tilacinidi) si sono estinte in età moderna. Hanno dimensioniCATEGORIE
paleontologia
sistematica e zoonimi
Enciclopedie on line
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] sono a loro volta suddivisi nelle sottoclassi Condrostei e Neopterigi; i Neopterigi comprendono gli ordini Amiformi e Semionotiformi e l’infraclasse Teleostei, cui appartiene la maggior parte delle specie viventi. I P. vivono sia in mare sia in acqueCATEGORIE
corpi celesti
anatomia comparata
fisiologia comparata
paleontologia
sistematica e zoonimi
dottrine teorie concetti
pratiche culturali
alimenti
culinaria e gastronomia
nutrizione e salute
TAG
Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
gerarchia linneana
gerarchia linneana Mauro Capocci Metodo di classificazione introdotto a partire dal 1735 da Carl von Linné (italianizzato in Linneo). Prevede che sulla base di alcuni caratteri guida (Linneo scelse [...] . Sono tuttavia utilizzate numerose categorie intermedie: per es., tra Classe e Ordine possono essere presenti Sottoclasse, Infraclasse, Superordine. I domini, il livello più alto della gerarchia linneana, sono tre e raggruppano tutti gli organismiCATEGORIE
microbiologia
sistematica e biologia dell evoluzione
sistematica e fitonimi
sistematica e zoonimi