pedicello botanica Nelle infiorescenze e infruttescenze, la parte assile che sostiene ciascun singolo fiore o frutto. zoologia P. ambulacraliEstroflessioni tubulari tegumentarie degli Echinodermi; collegati col sistema acquifero e, nella forma tipica, provvisti di ventosa: allungandosi, fissandosi ...
Leggi Tutto
PHILOTRYPESIS. - Genere d'Insetti Imenotteri Calcidoidei comprendente numerose specie tropicali che vivono nelle infiorescenze (e infruttescenze) delle varie specie di fichi. Della Ph. caricae si sa che è legata alla biologia dell'Imenottero della caprificazione (v.), Blastophaga psenes, della quale ...
Leggi Tutto
CONIFERE (dal gr. κῶνος "cono" e dal lat. fero "porto", per la forma a cono delle infruttescenze). - Classe della sottodivisione Gimnosperme delle Embriofite sifonogame o Fanerogame. Le loro affinità sono con le Ginkgoales, di cui ci rimane un solo rappresentante vivente (Ginkgo biloba), e con le ...
Leggi Tutto
INFRUTTESCENZA. - Quando si hanno parecchi fiori riuniti sopra un ricettacolo comune o racchiusi dentro un comune involucro, il complesso dei frutti che da essi deriva [...] di frutti come s'osserva, per es., nelle more di rovo. Secondo alcuni sarebbero infruttescenze anche i coni dei pini e le coccole dei ginepri, che è più esatto considerare ... ...
Leggi Tutto
Magnoliacee Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente alberi o arbusti. Le M. hanno foglie alterne, a margine intero; i fiori sono solitari, il frutto è rappresentato [...] da follicoli riuniti in infruttescenze a pigna. Comprende specie dell'America e dell'Asia subtropicali e temperate, coltivate per ornamento, tra cui la magnolia (Magnolia ...
Leggi Tutto
caprifico Varietà spontanea del fico (Ficus carica var. caprificus; v. [...] , o domestico, per il minore sviluppo vegetativo e per i frutti (in realtà infruttescenze) asciutti, stopposi, di solito non commestibili. Il c. è detto fico selvatico, sebbene ...
Leggi Tutto
AGAONINI (dal nome latino del genere Agaon; dal gr. ἄγαμαι "ammiro"). - Sottofamiglia di Insetti appartenenti alla famiglia degli Agaonidi, alla superfamiglia dei Calcidoidei e all'ordine [...] e, per i maschi atteri, anche allo stato adulto, entro alle infiorescenze e alle infruttescenze dei fichi selvatici. Le femmine sono sempre alate, hanno le mandibole fornite di un ...
Leggi Tutto
CAYTONIALES. - Classe di Angiosperme fossili istituita dal Thomas basata su resti provenienti dagli strati giurassici dello Yorkshire. Essi sono costituiti da megasporofilli, [...] e ciascuna penna comprende un carpello. Al genere Gristhorpia sono riferite delle infruttescenze o megasporofilli con carpelli o frutti fortemente cutinizzati, subopposti, in due ...
Leggi Tutto
CRYPTOMERIA (dal gr. κρυπτός "nascosto e μέρος "parte"). - Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Taxodiee, di cui si coltiva frequentemente a scopo ornamentale [...] , detta Cipresso del Giappone. È un albero elegante, a foglie lesiniformi e con infruttescenze simili a quelle del Cipresso, ma più piccole, con le squame copritrici (brattee ...
Leggi Tutto
Pandanacee Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Pandanali. Sono alberi o arbusti spesso scandenti e ramosi, talora con radici a trampoli, a foglie lanceolate o lineari, [...] di norma abbondanti; i frutti sono drupe o bacche, spesso eduli e le infruttescenze sono simili all’ananas; l’albume è abbondante. La famiglia comprende 3 generi (Freycinetia ...
Leggi Tutto
infruttescènza s. f. [der. di frutto, secondo il modello di infiorescenza]. – In botanica, complesso di frutti derivati dai fiori di un’infiorescenza, soprattutto quando il complesso simula un frutto semplice, ...
làppola s. f. [lat. lappa; cfr. lappa]. – 1. Nome di alcune piante (per es., la bardana) che hanno frutti o infruttescenze provviste di uncini, per cui aderiscono al vello degli animali, favorendo in tal ...