Ingegneriameccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] Integrated Manufacturing) per la progettazione e la simulazione implementati in software, i quali hanno determinato nell'ingegneriameccanica una profonda rivoluzione nelle modalità di lavoro . I principi base del CAD sono iniziati con lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Uomo politico lituano (n. Vilnius 1970). Laureatosi in Ingegneriameccanica presso la Technical University of Vilnius, ha frequentato l’Accademia di polizia lituana, ricoprendo vari incarichi fino ad assumere [...] nel 2011 quello di commissario generale. Nel 2014 è stato nominato ministro degli Interni, carica dalla quale si è dimesso nel 2016 per partecipare alle elezioni politiche nelle fila dell’Unione dei Contadini ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano. Laureato in Ingegneriameccanica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, conseguito un Master of business administration presso il MIP Politecnico di Milano, ha lavorato come [...] Product Manager e Business Development Responsible per Simtech (Francia-Usa), poi per quattro anni in Booz Allen&Hamilton. Amministratore delegato per il Sistema Italia-Grecia-Turchia, Senior Partner ...
Leggi Tutto
adattabilità Nell’ingegneriameccanica, la capacità di ridistribuire le concentrazioni di sollecitazioni derivate da brusche variazioni di forma o di sezione o da difetti, attraverso una plasticizzazione [...] locale delle zone adiacenti alla causa di concentrazione. Essa dipende quindi dalla capacità del materiale di plasticizzarsi e dalla riserva di resistenza tra lo snervamento e la rottura. In questo senso ...
Leggi Tutto
Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] stradali, John Rennie e John Smeaton, costruttori di ponti, con James Watt nel campo dell’ingegneriameccanica.
Nel 19° sec., con i progressi della matematica e della chimica, con le moderne interpretazioni di già noti fenomeni fisici e con le ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] dei fluidi, mentre se studia il funzionamento di macchine e motori allora il suo nome è ingegneriameccanica.
Alla meccanica è permesso di entrare anche nei campi della fisica moderna che si fondano su principi completamente diversi da quelli ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore americano (Filadelfia 1898 - New York 1976), tra i più originali artisti contemporanei. A Parigi elaborò le sue prime costruzioni astratte. Le opere di C., pur evocando un mondo fiabesco [...] , insetti e animali sconosciuti, simboleggiano di fatto il dominio della fantasia sulle leggi fisiche.
Vita e opere
Laureato in ingegneriameccanica, si dedicò alla pittura, dal 1922, studiando all'Art student league di New York. A Parigi, nel 1926 ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Klagenfurt 1880 - Ginevra 1942). Dopo essersi lasciato alle spalle un'insostenibile situazione familiare e la frequentazione di collegi e accademie militari, si diplomò in ingegneria [...] meccanica al politecnico di Brünn, fece assistentato presso il politecnico di Stoccarda, e si laureò, nel 1908, a Berlino con una tesi su E. Mach, scienziato e filosofo della scienza. Da Mach, che aveva proclamato l'"insalvabilità dell'io", mero ...
Leggi Tutto
Cristoforetti, Samantha. - Militare e astronauta italiana (n. Milano 1977). Dopo aver frequentato l'École supérieure de l'aéronautique et de l'espace di Tolosa (2000) e la Mendeleev university of chemical [...] technology di Mosca (2000-2001) ha conseguito la laurea in Ingegneriameccanica presso la Technische Universität di Monaco di Baviera (2001) e quindi quella in Ingegneriameccanica e scienze aeronautiche presso l'Accademia aeronautica di Pozzuoli ( ...
Leggi Tutto
Nespoli, Paolo. – Astronauta italiano (n. 1957 Milano). Laureato in Ingegneriameccanica, dopo aver ottenuto la qualifica di sottufficiale istruttore di paracadutismo presso la Scuola militare di Pisa, [...] dal 1982 al 1984 è stato inviato in Libano nella Forza Multinazionale di Pace. Nel 1991 è entrato a far parte dell’ESA (European Space Agency) e nel 2007 ha volato come specialista con lo Space Shuttle ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...