Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella [...] interrotti contatti con la Francia. Una letteratura nella nuova lingua inglese sorse già dalla fine del 14° sec. (J. lato rinsanguò la lingua risalendo alle fonti anglosassoni, medio-inglesi ed elisabettiane e, dall’altro, iniziò l’accostamento ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] e agli effetti facili. Da tale stato di fatto sembra partire la corrente più recente e oggi più viva del dramma inglese che ha nuovamente ripiegato su una prosa aderente al parlato contemporaneo e che è tornata ad adottare una tematica contingente e ...
Leggi Tutto
Assemblea rappresentativa del Regno d'Inghilterra, nata dall'evoluzione del Consiglio del re e delle corti feudali. Fu convocato per la prima volta nel 1264, dopo che la Magna charta (1215) aveva sancito [...] trasformazioni nel 17° sec., quando dal conflitto tra le due entità politiche scaturì un nuovo assetto di poteri (cd. rivoluzione inglese, o rivoluzione puritana, 1642-49). Le tensioni scoppiarono sotto Carlo I (1625-49) che convocò il P.i. per l ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] civile”, in Cultura e scrittura di Machiavelli, Atti del Convegno, Firenze-Pisa 27-30 ott. 1997, Roma 1998, pp. 221-39; G. Inglese, Per Machiavelli. L’arte dello stato, la cognizione delle storie, Roma 2006, pp. 65-69, 221-39; G. Cadoni, Per alcune ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] , in Legazioni. Commissarie, cit.); Discorso intorno alla nostra lingua, a cura di P. Trovato, Padova 1982; Clizia, a cura di G. Inglese, Milano 1997 e a cura di D. Perocco in Il teatro di Machiavelli. Atti del convegno, Gagliano del Garda,¼ 2004, a ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] 2 voll., Firenze 2008; D. Taranto, Machiavelli e Plutarco, «Il pensiero politico», 2009, 2, pp. 167-97.
Machiavelli e Plutarco di Giorgio Inglese
Esplicita menzione, con lode, di P. si legge in Discorsi II i 2-3:
Molti hanno avuta opinione, ed in tra ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] , A.M. Cabrini, Milano 2005 (scritti di D. Fachard, E. Fumagalli, P. Stoppelli, D. Perocco, N. Ordine et al.); G. Inglese, Per Machiavelli. L’arte dello stato, la cognizione delle storie, Roma 2006; G.M. Barbuto, Antinomie della politica. Saggio su ...
Leggi Tutto
Sasso, Gennaro
Giorgio Inglese
Filosofo e storico del pensiero, nato a Roma nel 1928. Allievo di Carlo Antoni e di Federico Chabod, ha insegnato nelle università di Urbino (storia delle dottrine politiche, [...] , a cura di M. Herling, M. Reale, Napoli 1999, pp. 901-19.
Per gli studi critici si vedano: G. Inglese, Machiavelli: una storia del suo pensiero politico, «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medioevo e Archivio muratoriano», 1984 [ma ...
Leggi Tutto
politica
Giorgio Inglese
Dal titolo dell’opera aristotelica, il sostantivo politica entra ab antiquo nel nostro vocabolario per designare un ramo della filosofia pratica, accanto all’etica e all’economica: [...] , Il pensiero politico medievale, Roma-Bari 2000; U. Dotti, Machiavelli rivoluzionario. Vita e opere, Roma 2003, pp. 270-77 e passim; G. Inglese, Per Machiavelli. L’arte dello stato, la cognizione delle storie, Roma 2006, pp. 150-55 e passim. ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] 2000, a cura di L. Rossi - S. Alloatti Boller, Alessandria 2002 (contiene saggi di L. Rossi, F. Brugnolo, G. Inglese, M. Picone, A. Menichetti, A. Cipollone, S. Sarteschi, G. Brunetti, M. Castoldi); A. Antonelli, I Guinizzelli, discendenti di Magnano ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...