Raccolta di componimenti poetici greci, attribuiti dalla tradizione a Omero. Ne sono giunti per intero 33 (al 34°, in onore di Dioniso, si ascrivono frammenti conservati in Diodoro e nel codice moscovita [...] degli i.); non erano destinati al culto e il loro nome più antico era proemi. Hanno lingua, metro e stile della poesia epica; ebbero funzione introduttiva, come preludi a recitazioni rapsodiche, e cantano ...
Leggi Tutto
(gr. Πάν)
Mitologia
Divinità della mitologia greca, dio delle montagne e della vita agreste. Il suo culto fu in origine nell’Arcadia. Nell’Innoomerico a lui dedicato è detto figlio di Ermete e della [...] ninfa Driope, compagno di Dioniso e delle ninfe montane, protettore degli armenti, amante della danza e della musica. Munito di corna e di piedi caprini, ama i boschi e le sorgenti; è patrono del riposo ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] gli scavi, risale all’epoca micenea, ma nulla si sa del suo carattere originario. Il più antico documento sul culto è l’omericoInno a Demetra che narra la mitica origine dei misteri: si tratta del ratto di Persefone, figlia di Demetra, per opera di ...
Leggi Tutto
ETRUSCHI
Aldo NEPPI MODONA
Giacomo DEVOTO
Nicola Turchi
Pericle DUCATI
Secondina Lorenzina CESANO
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), [...] è anteriore agli scrittori della fine del sec. V a.C., ed è erroneo ritenere che sia già rispecchiata nel tardo innoomerico a Dionisio, che (come Pindaro in Filod., Περὶ εὑσ., p. 48, ed Euripide, Cycl., 18 segg.) considera Dioniso rapito dai Tirreni ...
Leggi Tutto
ALTARE (lat. altare, ara; fr. autel; sp. altar; ted. Altar; ingl. altar)
Domenico MUSTILLI
Umberto FRACASSINI
Carlo CECCHELLI
Egidio CASPANI
Cirillo KOROLEVSKIJ
Nel culto, l'altare ha una posizione [...] cretese-micenea, le testimonianze sono molto più numerose: questa civiltà, come si è visto, non conobbe il tempio. Nell'innoomerico ad Afrodite (Hymn. Homer., IV, v. 30) è detto che la divinità protettrice della famiglia (‛Ιστίη) aveva il suo ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] universale, alimentatrice di tutti gli esseri, ragion prima del nascere "dei bei fanciulli e dei frutti saporosi" (innoomerico in onore di Gea), e il concetto romano, più legato a preoccupazioni agricole, di Tellus indissolubilmente associata con ...
Leggi Tutto
DELO (Δῆλος, Delos; A. T., 82-83)
Giulio IACOPI
Paolo Zancan
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza [...] ; P. Picard, La sculpt. ant., I e II, Parigi 1923-1926, passim.
Storia.
La testimonianza letteraria più antica sulla vita religiosa dell'isola è nel cosiddetto innoomerico in onore di Apollo Delio, composto nell'ottavo o nel settimo secolo a. C. L ...
Leggi Tutto
ALCEO ('Αλκαῖος, Alcaeus)
Camillo Cessi
Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, [...] del tempo, cantando le lodi degli dei e degli eroi (Efesto, Ermete, Atena, Ninfe, Aiace), si allontana dalla serenità dell'innoomerico per far rivivere l'antico mito sulla musica più agile e più varia delle strofe eoliche. La materia stessa del mito ...
Leggi Tutto
ATENA ('Αϑήνη, 'Αϑηνᾶ, Athēna)
Biagio PACE
Giulio GIANNELLI
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si [...] 'incarichi più difficili. Ma il mito appare completo, per la prima volta, nella Teogonia di Esiodo (v. 886 segg.) e nell'innoomerico ad A., come, più tardi, nella settima olimpica di Pindaro (v. 34 segg.). Prima sposa di Zeus era stata Metis, figlia ...
Leggi Tutto
ERMETE (‛Ερμῆς, omer. ‛Ερμείας; lat. Hermes)
Giulio GIANNELLI
Achille ADRIANI
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano [...] suo culto, cioè al monte Cillene, nell'Arcadia settentrionale, e si trova già tutto contenuto, nei suoi motivi fondamentali, nell'innoomerico a Ermete. E. è figlio di Zeus, al quale lo partorì Maia ("la mamma", una divinità ctonica, fatta poi figlia ...
Leggi Tutto
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
inno
s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...