InnocènzoVI papa. - Stefano Aubert (Monts, Beyssac, fine sec. 13º - [...] Clermont (1340), cardinale (1342); fu eletto, ad Avignone, a succedere a Clemente VI (1352). Poco dopo dichiarò nulla una capitolazione sottoscritta in conclave, limitante i poteri ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] di Federico II di Svevia (figlio di Enrico VI), passa sotto il dominio della Chiesa, tuttavia Federico II, pupillo di papa Innocenzo III (1198-1216), riguardato come lo strumento ...
Leggi Tutto
Petrarca (lat. Petrarca), Francesco. - Poeta e umanista (Arezzo [...] possibile organiche, l'immenso lavoro sparso. Nel dicembre del 1352 morì Clemente VI e gli successe InnocenzoVI, che non era ben disposto nei suoi confronti; ciò contribuì forse ...
Leggi Tutto
Boccàccio, Giovanni. - Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora [...] e ambasciatore presso Ludovico marchese di Brandeburgo, ambasciatore nel 1354 ad Avignone presso papa InnocenzoVI; fa nel 1355 parte, a Firenze, dell'Ufficio della condotta), ma è ...
Leggi Tutto
ANCONA (A. T., 24-25-26). - È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio [...] Ma, riuscita vana la prima spedizione del cardinale Bertrando del Poggetto (1319-1332), InnocenzoVI manda a riconquistare i suoi stati il cardinale Egidio d'Albornoz, il quale con ...
Leggi Tutto
Milano Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il capoluogo lombardo [...] imperiale. Nelle trattative tra Federico II e Innocenzo IV la riappacificazione con Milano rimase il (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, VI), pp. 455-480. R. Hermes, Totius ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, [...] faciat?» (Biscaro, 1937, p. 181). L’11 maggio 1362 fu quindi pronunciata da InnocenzoVI la sentenza di scomunica di Bernabò Visconti, poi resa pubblica e confermata dal successore ...
Leggi Tutto
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico [...] 23; Troyes, Bibliothèque de la Ville, 72, con lettere del nono anno di pontificato di InnocenzoVI relative ai rapporti tra la curia e alcuni sovrani d’Europa. Grazie al prestigio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior). – Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano. [...] gli stessi (16 marzo 1354). Il 5 ottobre 1354 morì Giovanni e il 29 InnocenzoVI scrisse a Roberto di averlo nominato successore, richiamando la riserva apostolica, ma di fatto ...
Leggi Tutto