INQUINAMENTOATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] urbana, Milano, 21-22 marzo 1956; Atti del Convegno metodi studio inquinamentoatmosferico, Saint Vincent, 19-21 febbraio 1957; V Rapporto Comitato Esperti OMS. L'inquinamentoatmosferico, Ginevra 1957 (Serie raporti tecnici, n. 158), 1958; Atti del ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] base di fattori fisici, climatici, urbanistici, industriali ecc., una commissione centrale e vari Comitati Regionali contro l’InquinamentoAtmosferico (CRIA), con funzioni consultive, di studio e di ricerca. La vigilanza era affidata ai vigili del ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] vento, deposizione secca e umida ecc.) e biologica (per es., fissazione da parte di batteri).
Parametri chimici
L’inquinamentoatmosferico è dovuto alla presenza nell’aria di gas, materiale particolato e sostanze in concentrazioni tali da alterarne i ...
Leggi Tutto
Inquinamento e rifiuti
Paolo Carpentieri
Novità importanti, in recepimento del diritto comunitario, si sono avute in tema di inquinamentoatmosferico, sia con il (già citato) terzo decreto correttivo [...] di misura e controllo della qualità dell’aria, piani di qualità dell’aria, piani di azione ecc.). Sempre in tema di inquinamentoatmosferico, con il d.lgs. 30.12.2010, n. 257 è stata inclusa l’attività di trasporto aereo nel sistema comunitario di ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] da tre problemi che, con l’andar del tempo, divennero sempre più rilevanti: l’inquinamentoatmosferico urbano, provocato in notevole misura dal t.; l’inquinamento marino, dovuto a sversamenti di combustibile e a perdite di petrolio durante il t.; i ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] igienici che influiscono sulla scelta sono: i venti dominanti, l’insolazione media, l’escursione termica, l’inquinamentoatmosferico, le rumorosità moleste, cause varie di insalubrità ambientale (paludi, acquitrini ecc.), approvvigionamento idrico e ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] 7 milioni di t, per oltre due terzi prodotti da scarichi industriali e civili. Ma si è valutato che l’inquinamentoatmosferico è responsabile (tramite le precipitazioni) di almeno un terzo del totale di idrocarburi che raggiungono il mare. Oltre agli ...
Leggi Tutto
vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] flaviniche. In quantità maggiori, il v. è tossico per l’uomo e rappresenta un rischio sia ambientale (inquinamentoatmosferico) sia professionale (lavorazioni con v.). La sua tossicità si manifesta con effetti subacuti e cronici soprattutto a carico ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] prefetto per la predisposizioni degli strumenti necessari alla loro attuazione. In particolari casi di emergenza (per es. inquinamentoatmosferico o motivi di sicurezza urbana) il sindaco può modificare gli orari degli esercizi e dei servizi pubblici ...
Leggi Tutto
Processo di combustione completa di una sostanza combustibile.
In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di [...] comburente e, più raramente, per la produzione di vapore. Al fine di evitare l’inquinamentoatmosferico dovuto ai macro- e ai micro-inquinanti contenuti nelle emissioni gassose, queste vengono sottoposte a un trattamento depurativo che elimina le ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
domenica ecologica
loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul monopattino,...