L’emergenza sanitaria ha provocato, con il brusco calo delle attività produttive e degli spostamenti, un deciso miglioramento della situazione ambientale. Alcune evidenze hanno particolarmente colpito la sensibilità pubblica, comprensibilmente alla r ...
Leggi Tutto
L’interruzione delle attività e dei trasporti imposta dalla pandemia ha ridotto l’inquinamento del pianeta, ha diminuito le emissioni di CO2 che avevano superato i livelli di guardia, ha migliorato il benessere ambientale dell’umanità; paradossalment ...
Leggi Tutto
La crisi sanitaria ci ricorda la stretta interdipendenza delle nostre società, l’impossibilità di chiudere le frontiere. L’inquinamento, il riscaldamento climatico con i suoi squilibri, ce lo ricordano quotidianamente. L’emergere del Coronavirus rapp ...
Leggi Tutto
Secondo gli ultimi dati dell’Agenzia europea dell’ambiente, l’organismo dell’Unione Europea (UE) deputato a monitorare le condizioni ambientali nei Paesi dell’Unione, ancora moltissime sono le morti per [...] inquinamento nel nostro continente. La causa pr ...
Leggi Tutto
Benché la correlazione non sia a primo impatto così immediata, il sistema alimentare globale è uno dei fattori del cambiamento climatico e, in generale, dell’inquinamento; infatti, ciò che mangiamo produce circa un quarto delle emissioni totali dei g ...
Leggi Tutto
Lo scorso 5 marzo si è aperta la seconda sessione della XIII Assemblea popolare nazionale, l’organo supremo di potere della Repubblica popolare cinese (RPC), in occasione della quale il premier cinese Li Keqiang ha presentato il consueto rapporto di ...
Leggi Tutto
Il legame profondo tra l’ambiente che ci circonda, in particolare l’aria che respiriamo, e la nostra salute è ormai assodato e da diverso tempo la comunità medico-scientifica internazionale cerca di dare quanta più rilevanza possibile a questo proble ...
Leggi Tutto
Nei mesi scorsi sono state diffuse diverse ricerche su un problema ecologico estremamente sottovalutato, sia nella comunità scientifica internazionale sia a livello di opinione pubblica, e cioè la vera e propria moria che sta colpendo moltissime spec ...
Leggi Tutto
Uno studio compiuto da ricercatori dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto sull’inquinamento atmosferico (CNR-IIA) e pubblicato su Environmental Research Communications mostra come nel recente pas ...
Leggi Tutto
Uno studio sulle carote di ghiaccio sulla cima del Dôme, sul Monte Bianco, compiuto da ricercatori di diversi istituti di ricerca francesi e pubblicato nelle Geophysical Research Letters, ha rilevato il [...] consistente inquinamento da piombo e antimonio ...
Leggi Tutto
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale ...
inquinare v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di inquinare l’acqua dei pozzi; sostanze che possono inquinare ...
L’emergenza sanitaria ha provocato, con il brusco calo delle attività produttive e degli spostamenti, un deciso miglioramento della situazione ambientale. Alcune evidenze hanno particolarmente colpito la sensibilità pubblica, comprensibilmente alla r
VERATTI, Emilio. – Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Università di Pavia, frequentando...