Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati [...] . La forma più tipica di sviluppo è l’olometabolia (metamorfosi completa), in cui l’insetto passa per gli stadi di larva (bruco nelle farfalle), pupa o ninfa (crisalide nelle ... ...
Leggi Tutto
stecco, insetto Nome comune di alcuni insetti Fasmoidei il cui aspetto simula quello di un ramoscello. In Italia si trova Bacillus rossii. ...
Leggi Tutto
insètto stécco Insetto dell'ordine Fasmidi che somiglia a un sottile ramoscello, con ali molto ridotte e colorazione mimetica. Si nutre spec. di foglie di rovo. In Italia sono [...] presenti le specie Bacillus rossius e Clonopsis gallica. Simile è anche l'insetto foglia (per es. Phyllium siccifolium), con espansioni che simulano in modo perfetto vari tipi di ... ...
Leggi Tutto
Lo scarabeo stercorario è un animale dal cervello piccolo e dalle proprietà di calcolo pressoché inesistenti. Eppure, questo piccolo animale sembra in grado non solo di riconoscere la Via Lattea, ma anche di usare la sua luminosità per orientarsi. Co ...
Leggi Tutto
pidocchio Nome comune degli Insetti Ftirapteri Anopluri, che vivono come ectoparassiti dei Mammiferi. I p. propriamente detti sono Insetti Ftirapteri Anopluri Pediculidi. [...] di pesci d’acqua dolce. Il p. del melo (Eriosoma lanigerum; fig. 3) è un Insetto Emittero Afidide che vive sulle radici, sul tronco e sui rami dei meli, producendo tumori che ... ...
Leggi Tutto
scarabèo Insetto dell'ordine Coleotteri. La forma generale del corpo è tozza e massiccia; il tegumento molto robusto forma una vera e propria corazza; le antenne hanno estremità lamelliformi; il dimorfismo sessuale spesso è molto accentuato. Gli s. sono prevalentemente saprofagi o coprofagi. Alcune ...
Leggi Tutto
tarma Insetto, noto anche come tignola . T. della cera Larva degli Insetti Lepidotteri Piralidi, Galleria mellonella e Achroia grisella, che divora la cera dei favi sia nell’alveare, sia in magazzino. ...
Leggi Tutto
DACUS OLEAE. - Insetto dei Ditteri della sezione degli Acalitteri (Miodarî inferiori) e della famiglia dei Tripaneidi, volgarmente noto col nome di "mosca delle olive" o di "mosca olearia" (v. mosca olearia). ...
Leggi Tutto
carpocapsa Insetto Lepidottero Tortricide (Carpocapsa pomonella; v. fig.), detto anche bruco o verme delle mele o delle pere. Le larve rodono la parte centrale delle mele e delle pere (raramente delle pesche), che cadono al suolo. ...
Leggi Tutto
pseudometabolo Insetto che si sviluppa senza metamorfosi. A differenza degli ametaboli, si ritiene che gli p. discendano da forme con metamorfosi. Sono p. i Mallofagi, gli Anopluri e molte specie attere di altri ordini. ...
Leggi Tutto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. ...
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito ...