insieme di definizione
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia della Matematica (2013)
insieme di definizione
insieme di definizione insieme di definizione di una funzione ƒ: X → Y, è il sottoinsieme del dominio X costituito dagli elementi per cui la funzione è effettivamente definita, vale a dire per cui è [...] ƒ(x, y) = p(x, y)/q(x, y), dove p e q sono due polinomi nelle indeterminate x, y, allora l’insieme di definizione di ƒ è l’insieme R2 privato dei punti (x, y) che annullano il polinomio q(x, y). A differenza dell’analogo caso in una variabile, qui lEnciclopedia della Matematica (2013)
Enciclopedia della Matematica (2017)
Enciclopedia della Matematica (2017)
Enciclopedia della Matematica (2017)
Enciclopedia della Matematica (2017)
Enciclopedia della Matematica (2013)
campo di esistenza
campo di esistenza campo di esistenza o insieme di definizione, insieme associato a una funzione che designa, in generale, l’insieme dei punti in cui la funzione è definita dalla sua legge costitutiva [...] (→ insieme di definizione; → dominio). In altri termini, in una data funzione reale di variabile reale, y = ƒ(x), il campo di esistenza è costituito dall’insieme di tutti i valori che può assumere la variabile indipendente x affinché risultino realiEnciclopedia della Matematica (2013)
quadrabile
quadrabile quadrabile caratteristica di un insieme piano chiuso nel quale la misura interna ed esterna coincidono o, equivalentemente, la cui frontiera ha misura nulla. In tal caso l’insieme è detto [...] -Jordan. Pertanto tutti i domini la cui frontiera è formata da un numero finito di archi di linea regolare sono quadrabili. Questa definizione di insieme misurabile è sufficiente per definire l’integrale secondo Cauchy-Riemann (→ Riemann, integraleEnciclopedia on line
funzione
Biologia L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] uno spazio a n dimensioni, i valori delle variabili indipendenti, e si scrive y=f(P). L’insieme di definizione della f. diviene quindi un insieme nello spazio suddetto. Una f. però, nell’accezione più generale del termine, non è necessariamente una fCATEGORIE
linguistica generale
antropologia fisica
citologia
fisica matematica
meccanica quantistica
analisi matematica
diritto amministrativo
TAG
Enciclopedia on line
limite
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] quale la variabile indipendente x tenda a +∞ (oppure a −∞), si hanno le due seguenti definizioni (naturalmente si suppone che l’insieme di definizione della funzione considerata sia superiormente, oppure inferiormente, illimitato): si dice che, per xCATEGORIE
fisica matematica
ottica
biogeografia
esplorazione cartografia e topografia
petrografia
analisi matematica
TAG