insonnia Diminuzione della durata del sonno o perdita della sua profondità e del potere ristoratore. In passato l’i. era definita una categoria diagnostica, con le caratteristiche proprie della malattia; successivamente è stata considerata piuttosto un segnale del quale sono da ricercare le cause. ...
Leggi Tutto
insonnia Impossibilità di iniziare o di mantenere un sonno fisiologico, adeguato a portare ristoro psicofisico alla persona. L’i. può quindi riguardare la difficoltà dell’ [...] disturbano il sonno, e in questo caso si parla di i. secondaria. Molti individui sono insonni per tutta la vita, senza una spiegazione neurologica o psichica; alcuni di essi (rari ... ...
Leggi Tutto
insonnia fatale familiare Encefalopatia su base genetica, appartenente tuttavia alle forme spongiformi trasmissibili umane da prioni; è considerata da alcuni una variante genetica [...] sfinterici), difficoltà motorie, mioclonie e demenza (che può avere esordio tardivo). L’insonnia deriva dall’incapacità delle strutture encefaliche di generare il sonno a onde ... ...
Leggi Tutto
Se vi capita spesso di rimanere le ore svegli prima di prendere sonno la causa potrebbe trovarsi nella mutazione di un gene che sintetizza una proteina responsabile di regolare i ritmi circadiani, allungando la giornata almeno di due ore e causando d ...
Leggi Tutto
Ansia, insonnia o mal di testa: sono solo alcuni dei disturbi che caratterizzano il tecnostress, la nuova malattia professionale che può colpire chi usa in modo diffuso le tecnologie informatiche, soprattutto per motivi di lavoro. Ma i mali tecnologi ...
Leggi Tutto
Chi non ha mai cercato di combattere l’insonnia a colpi di snack e spuntini? Chi non si è mai gettato sul cibo nella speranza di combattere le notti di veglia coatta?Un nuovo studio condotto dal laboratorio di Neuroimaging dell’Università di Berkeley ...
Leggi Tutto
sonnifero Farmaco che facilita il sonno. Poiché il problema dell’insonnia è molto diffuso in tutto il mondo (in Italia si calcola che circa 10 milioni di persone, in varia modalità, ne siano colpite), il ricorso a s. è assai frequente per le caratteristiche ipnoinducenti di vari prodotti del ...
Leggi Tutto
caffeismo Intossicazione, acuta o cronica, da caffè: dà irrequietezza psichica e motoria, dilatazione delle pupille, affanno, cardiopalmo, vertigini, insonnia ecc. ...
Leggi Tutto
iposonnia Diminuzione del sonno. È un’alterazione del sonno che comporta anche una diminuzione del benessere e dell’efficienza dell’individuo (➔ insonnia). ...
Leggi Tutto
sonno Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. 1. [...] gli approcci terapeutici sono di varia natura. Una forma particolare di insonnia è l’insonnia familiare fatale (IFF), malattia ereditaria a carattere autosomico dominante, che può ...
Leggi Tutto
insònnia s. f. [dal lat. insomnia, der. di insomnis «insonne»]. – 1. Diminuzione della durata del sonno, o anche la perdita della sua profondità e del suo potere ristoratore, che si riscontra spec. negli ...
insònne agg. [dal lat. insomnis, comp. di in-2 e somnus «sonno»]. – 1. a. Sveglio, desto, di persona che non dorme nelle ore riservate al sonno, o per insonnia o perché tormentata dall’ansia, da pensieri, ...