respirazione Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e [...] delle varie parti della cassa toracica; volumografi, per misurare la quantità d’aria inspirata o espirata ecc. Il volume relativo dell’aria espirata aumenta se aumenta l’intensità ...
Leggi Tutto
inspirazione La fase della respirazione in cui si introduce aria nell’apparato respiratorio: la gabbia toracica aumenta tutti i suoi diametri (trasversale, sagittale, longitudinale), per espansione delle costole e abbassamento della cupola diaframmatica. ...
Leggi Tutto
inspirazione Fase della respirazione in cui si introduce aria nell’apparato respiratorio. I muscoli che intervengono nel corso dell’inspirazione normale (non forzata) sono il diaframma e gli intercostali esterni. ...
Leggi Tutto
Nel suo articolo il Salto sillabico, pubblicato nel volume Unici. Le famiglie d’arte nel teatro italiano del Novecento, a cura di Simona Brunetti (Edizioni di Pagina, 2019), Anna Sica, storica del teatro siciliana, chiarisce le peculiarità dell’arte ...
Leggi Tutto
due volte, nel senso di " suggerimento " dato all'uomo da Dio per sua grazia: Cv IV V 13 E chi dirà che fosse sanza divina inspirazione, Fabrizio infinita quasi moltitudine d'oro rifiutare, per non volere abbandonare sua patria ?; Pg XXX 133 Né l'impetrare ispirazion mi [" a me ", Beatrice] valse ...
Leggi Tutto
inspiratori, muscoli Muscoli la cui contrazione provoca l’inspirazione. I muscoli i. sono distinti in intrinseci (diaframma, intercostali esterni, piccolo dentato) e accessori (scaleno, sternocleidomastoideo, trapezio, pettorali, romboide, grande dentato). ...
Leggi Tutto
starnuto Atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da una rapida espirazione attraverso le vie nasali, resa più o meno rumorosa dall’urto della colonna d’aria contro le fauci e le coane. Queste ultime, dapprima chiuse, si aprono poi violentemente provocando, per ...
Leggi Tutto
sbadiglio Atto respiratorio accessorio, talora incoercibile, caratterizzato dall’entrata in azione dei muscoli inspiratori accessori e dall’abnorme [...] ampiezza delle due fasi che integrano l’atto respiratorio: una inspirazione particolarmente profonda è seguita da un’energica espirazione; come movimenti associati si osservano l’ ... ...
Leggi Tutto
capacità respiratoria Il volume massimo di aria che l’individuo può emettere con un’espirazione forzata, dopo una inspirazione altrettanto forzata: ammonta a 3.500÷5.000 cm3. Molti fattori determinano la variazione della c. r., alcuni congeniti come la dimensione della gabbia toracica, altri non ...
Leggi Tutto
rifiutare. - Vale " non voler accettare " offerte, doni, proposte: Cv IV V 13 chi dirà che fosse sanza divina inspirazione, Fabrizio infinita quasi moltitudine d'oro rifiutare...? (altro esempio nello stesso paragrafo; e cfr. anche XI 10); Pg VI 133 Molti rifiutan lo comune incarco, " le cariche ...
Leggi Tutto
inspirazióne s. f. [dal lat. inspiratio -onis: v. ispirazione]. – In fisiologia, la fase della respirazione in cui si introduce aria nell’apparato respiratorio: la gabbia toracica aumenta tutti i suoi ...
inspirare v. tr. [dal lat. inspirare: v. ispirare]. – 1. a. Immettere, assorbire l’aria nei polmoni nell’atto dell’inspirazione; spesso usato assol.: inspirare profondamente; inspirare con la bocca, col ...