Insufficienzacardiaca con ostacolato o incompleto riempimento dei ventricoli durante la diastole (tachicardia di alto grado, pericarditi). ...
Leggi Tutto
ASISTOLIA (dal gr. ἀ privativo e συστολή "contrazione")
Giovanni Battista Queirolo
Espressione etimologicamente impropria, che meglio sarebbe sostituire con quella d'iposistolia, con la quale si designa [...] alle necessità della circolazione. Lo studio dell'asistolia o dell'iposistolia s'identifica pertanto con quello dell'insufficienzacardiaca, la quale può essere assoluta o relativa, a seconda che si manifesti in modo permanente, o solo quando ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] dell’arteria polmonare, in seguito alla quale compaiono segni d’insufficienzacardiaca acuta. C. polmonare cronico Condizione morbosa caratterizzata da insufficienzacardiaca cronica susseguente a malattie a lungo decorso dell’apparato respiratorio ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] , possono essere trattate con successo mediante il t. di polmone doppio e, nei rari casi di concomitante insufficienzacardiaca, con quello di cuore e polmoni. La notevole riduzione della mortalità perioperatoria è legata a una migliore selezione ...
Leggi Tutto
Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] i. arteriosa costituisce un importante fattore di rischio cardiovascolare per malattie come l’infarto del miocardio, l’insufficienzacardiaca e l’ictus cerebri.
Poiché esiste una relazione diretta tra incidenza di malattie cardiovascolari e valori di ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
Diagnostica
Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] più classica è l’infarto, un’altra patologia di notevolissima diffusione è rappresentata dall’insufficienzacardiaca, spesso condizione evolutiva finale di molte malattie cardiovascolari. Fra le cause che frequentemente possono determinare ...
Leggi Tutto
Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia).
L’i. si verifica [...] cicatriziale, inerte da un punto di vista elettrico e contrattile, con la conseguente evoluzione in insufficienzacardiaca e la comparsa di aritmie cardiache anche fatali.
I. cerebrale e midollare
L’i. cerebrale è causato dall’ostruzione di un ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] ai disturbi della funzione respiratoria si ha un ostacolo della circolazione polmonare che può portare all’insufficienzacardiaca (cuore polmonare). La sindrome del lobo medio presenta un quadro clinico caratterizzato da tosse, espettorato, emottisi ...
Leggi Tutto
scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario [...] (cioè una congrua quantità di sangue ai tessuti nell’unità di tempo), dall’insufficienzacardiaca compensata si passa allo scompenso vero e proprio: si verificano una netta diminuzione della portata circolatoria, un rallentamento della velocità ...
Leggi Tutto
Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.
A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] della ventilazione durante il sonno e dell’accumulo di liquidi nel parenchima polmonare causato, in presenza di insufficienzacardiaca, dalla ridistribuzione dei liquidi corporei dagli arti inferiori e dall’addome verso il torace che si determina ...
Leggi Tutto
insufficienza
insufficiènza s. f. [dal lat. tardo insufficientia]. – 1. a. L’essere insufficiente, per quantità, numero, qualità, capacità di contenere, ecc.: i. di viveri; i. dei salarî; i. di mezzi per affrontare un’impresa; i. dei rimedî...
cardiaco
cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...