• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati
Medicina [11]
Biologia [5]
Patologia [4]
Farmacologia e terapia [3]
Sport [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Medicina dello sport [1]
Biochimica [1]
Storia dell astronomia [1]
Storia della biologia [1]

insulino-resistenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

insulino-resistenza Valeria Guglielmi Situazione clinica caratterizzata dalla necessità di utilizzare quantità di insulina superiori alla norma per mantenere la glicemia entro livelli normali. Generalmente [...] evidente la stretta relazione tra adiposità viscerale e insulino-resistenza. Vari fattori, riscontrabili in condizioni di obesità addominale, possono condurre all’insulino-resistenza: la lipotossicità, dovuta all’aumento della concentrazione ematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: STRESS OSSIDATIVO – TRIGLICERIDI – ACIDI GRASSI – ANTICORPI – INSULINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insulino-resistenza (1)
Mostra Tutti

epatite

Enciclopedia on line

Nome generico di processi patologici a carico del fegato, causati da vari agenti eziologici in grado di indurre diverse alterazioni anatomiche. Si distinguono forme di origine virale ( e. acute e croniche), [...] . La cura dell’ascesso epatico è chirurgica. Steatoepatite non alcoolica È caratterizzata da infiltrazione grassa di vario grado degli epatociti, caratterizzata da ipertransaminasemia e aumento della GGT. Spesso è associata a insulino-resistenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CARCINOMA EPATOCELLULARE – MONONUCLEOSI INFETTIVA – SISTEMA IMMUNITARIO – ANTIGENE AUSTRALIA – CORTICOSTEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epatite (3)
Mostra Tutti

Alimentazione, disturbi della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Alimentazione, disturbi della Franco Contaldo I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità [...] ridurrebbe l'utilizzazione del glucosio come substrato energetico, contribuendo a determinare un maggiore grado di insulino-resistenza e quindi di iperinsulinemia, entrambi fattori tra i principali responsabili di tutte le complicanze dell'obesità ... Leggi Tutto

SOCIOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOBIOLOGIA Stefano Scucchi La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] nel sangue materno e la simultanea attivazione di meccanismi vasocostrittori e vasodilatatori. L'induzione d'insulino-resistenza attraverso l'azione di ormoni placentari e la conseguente elevazione dei livelli di glucosio costituirebbero infatti ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CONFLITTO D'INTERESSI – SELEZIONE NATURALE – SINISTRA RADICALE – ERA PALEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOBIOLOGIA (4)
Mostra Tutti

Ricambio, malattie del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ricambio, malattie del Francesco Beguinot Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] riscontro di questo fenomeno consente la diagnosi di diabete tipo 2. Ma anche prima di tutto questo, l'insulino-resistenza produce alterazioni dannose per l'organismo che includono l'accumulo di trigliceridi, responsabile di ulteriore riduzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Diabete

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Diabete Paolo Sbraccia Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] ma con insorgenza in età giovanile) o nella sua azione a livello dei tessuti bersaglio (sindromi da estrema insulino-resistenza); forme secondarie causate da malattie del pancreas esocrino (pancreatiti, traumi o neoplasie del pancreas, ecc.) e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – TIROIDITE DI HASHIMOTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete (8)
Mostra Tutti

diabete

Dizionario di Medicina (2010)

diabete Francesco Romanelli Giorgio Fattorini Quadro clinico connesso ad alterazioni del metabolismo, caratterizzato da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido, ➔ insipido, [...] di stili di vita non favorevoli e di abitudini alimentari non corrette, può almeno in parte migliorare l’insulino-resistenza, ma frequentemente si ricorre all’utilizzo di ipoglicemizzanti orali. I fattori genetici sembrano giocare un ruolo importante ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – NEUROPATIA AUTONOMICA – NEUROPATIA PERIFERICA – ORMONE ANTIDIURETICO – INSULINO-RESISTENZA

obesità

Dizionario di Medicina (2010)

obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] delle categorie di obesità definite dall’OMS. L’obesità insieme alla dislipidemia, l’ipertensione arteriosa e l’insulino-resistenza, rappresenta un criterio diagnostico della sindrome metabolica. Il tessuto adiposo come organo endocrino L’adipe è ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME METABOLICA – INSULINO-RESISTENZA – BIOIMPEDENZIOMETRIA

Attività fisica

Universo del Corpo (1999)

Attivita fisica Claude Bouchard Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] . La ridotta utilizzazione ossidativa o non-ossidativa del glucosio in presenza di insulina riflette una condizione di insulino-resistenza nei tessuti periferici, in particolare nel muscolo scheletrico. Un decremento dell'inibizione, mediata dall ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – CARDIOPATIA ISCHEMICA – DEVIAZIONE STANDARD – SISTEMA IMMUNITARIO

obesità. Aspetti endocrinologici dell’obesità

Dizionario di Medicina (2010)

obesità. Aspetti endocrinologici dell’obesità Giorgio Fattorini Francesco Romanelli L’obesità, patologia cronica conseguenza dell’eccessivo accumulo di grasso a livello del tessuto adiposo, è fortemente [...] delle categorie di obesità definite dall’OMS. L’obesità insieme alla dislipidemia, l’ipertensione arteriosa e l’insulino-resistenza, rappresenta un criterio diagnostico della sindrome metabolica. Il tessuto adiposo come organo endocrino L’adipe è ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME METABOLICA – INSULINO-RESISTENZA – ORMONI STEROIDEI – TESSUTO ADIPOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obesità. Aspetti endocrinologici dell’obesità (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
insulinoresistènza
insulinoresistenza insulinoresistènza s. f. [comp. di insulina e resistenza]. – In medicina, refrattarietà, assoluta o relativa, all’insulina di alcune forme del diabete mellito, per cui dosi anche molto elevate del farmaco influenzano solo...
insulinoresistènte
insulinoresistente insulinoresistènte agg. [comp. di insulina e resistente]. – In medicina, refrattario all’insulina, con riferimento ad alcune forme di diabete mellito insulinodipendente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali