intavolatura Nome generico delle notazioni praticate nei diversi paesi per vari strumenti polifonici (liuto, cembalo, organo ecc.) dal Medioevo al 17° secolo. Differiva dalla normale scrittura per l’uso di cifre o di lettere, o d’ambedue, in sostituzione o in aggiunta alle note, che indicavano solo ...
Leggi Tutto
ADRIAENSEN (Hadrianus), Emmanuel. - Liutista famoso, nato in Anversa nella prima metà del sec. XVI. Oltre all'aver trascritto in intavolatura [...] , da Orlando di Lasso a Cipriano de Rose, dal Palestrina allo Striggio, pubblicò in intavolatura per uno, due, e quattro liuti, due importanti raccolte di composizioni, in parte ... ...
Leggi Tutto
ABONDANTE (Abundante), Giulio (Iulio). - Liutista e compositore, nel 1536 e nel 1548 pubblicò a Venezia due libri di intavolatura di liuto: Intabolatura... sopra [...] gli editori Gardano e Scotto. Il secondo libro contiene, oltre a composizioni dell'A., intavolature di brani di Willaert, Rore, Vicentino e Barré. Nel 1587 usciva, sempre a Venezia ... ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio. – Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti [...] documenti, in Recercare, XV (2003), pp. 184 s.; M.S. Tonda, Nuove osservazioni sull’“Intavolatura de cimbalo” del 1576 di A. V., in Informazione organistica, XVII (2005), n. 1-2 ...
Leggi Tutto
Spinaccino, Francesco. - Musicista (n. forse Fossombrone [...] fine sec. 15º - m. Venezia sec. 16º), pubblicò presso lo stampatore O. Petrucci due libri d'intavolatura di liuto (1507), i primi di tal genere pubblicati. ...
Leggi Tutto
Virdung ‹fìrduṅ›, Sebastian. - Musicista (n. Amberg [...] circa). Appartenne alla cappella di Heidelberg e fu al servizio del duca di Württemberg . Scrisse un importante trattato d'intavolatura intitolato Musica getutscht (pubbl. 1511). ...
Leggi Tutto
SCHLICK, Arnold. - Organista, nato in Boemia verso il 1460, morto circa il 1517. Fu alla corte dell'Elettore palatino ed è autore di una raccolta [...] di cantici a più parti in intavolatura per organo e per liuto, una delle più antiche opere consimili, stampate da Peter Schöffer: Tablaturen etlicher Lobgesang und Lidlein uff die ...
Leggi Tutto
Valderrábano ‹balderràbℎano›, Enríquez de. - Musicista (n. Peñaranda de Duero, [...] Burgos , 1500 circa - m. dopo il 1557). Autore di un volume di musiche per vibuela (1547) e di un trattato di musica, specialmente dedicato all'intavolatura (1557). ...
Leggi Tutto
Besard ‹beʃàar›, Jean-Baptiste. - Musicista (n. Besançon [...] liutista. Per il suo strumento pubblicò musiche di varî autori cinquecenteschi, ridotte da lui in intavolatura, specie nel Thesaurus harmonicus (1603) e nel Novus partus (1617). ...
Leggi Tutto
Molinaro, Simone. - Musicista (n. Genova [...] . 16º). Studiò con G. B. della Gostena, suo zio; fu virtuoso di liuto e maestro di cappella nel duomo di Genova. Compose musica sacra e profana e un libro d'intavolatura di liuto. ...
Leggi Tutto
intavolatura1 s. f. [der. di intavolare]. – 1. ant. L’operazione d’intavolare, nel sign. proprio e negli usi fig. 2. In musica, nome generico delle notazioni praticate nei diversi paesi per i varî strumenti ...
intavolatura2 s. f. [der. di intavolato1, nel suo sign. etimologico]. – In veterinaria, nome comune dell’edema della regione inferiore del torace e dell’addome dei cavalli e di altri quadrupedi.