Riemann-Stieltjes, integraledi
Estensione, dovuta al matematico T. Stieltjes (1856-1894), del classico integraledi B. Riemann (1826-1866), Int(a,b)f(x)dx di una funzione y=f(x), quando essa non si [...] ‘pesi’ con il differenziale dx dell’argomento x, ma con quello, dG, di una funzione G(x) che non abbia (necessariamente) derivata regolare. L’integraledi R.-S. è il limite delle somme integrali e si indica con la notazione I(a,b)f(x)dG. L’esistenza ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] il termine integrale. Una volta determinata l’area del rettangoloide, è ben evidente l’esistenza di un numero x) a variazione limitata, l’i. diStieltjes è definito da:
ove x0=a, x1, ..., xn−1, xn=b è una divisione di (a, b) in intervalli parziali, ...
Leggi Tutto
integrale
Strumento cardine dell’analisi matematica, della teoria delle probabilità (➔) e dei processi aleatori (➔ processo aleatorio), con rilevanti applicazioni alla teoria delle decisioni nella finanza.
Integrale [...] tali somme, nel quale queste ultime differiscono per una quantità infinitesima. Tale valore viene chiamato i. definito (➔ Riemann-Stieltjes, integraledi) della funzione integranda f(x) sull’intervallo [a, b] e indicato con la notazione I(a, b)=ʃab ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] A [B] comprese tra le strategie 0 e x [0 e y]. La funzione dei pagamenti è data allora dall’integralediStieltjes:
Se per il g. G si calcolano i valori
l=supx infy M(x, y), n=infy supx M(x, y),
è sempre l≤n: se l=n si dice che il g. ha minimax, e ...
Leggi Tutto
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), [...] che: F(f1+f2)=F(f1)+F(f2); il f. dell’esempio è lineare. Un altro esempio importante di f. lineare è dato dall’integralediStieltjes
dove f(x) è una funzione continua e g(x) una funzione a variazione limitata: introdotta, nello spazio funzionale ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE (XXVIII, p. 259)
Aldo GHIZZETTI
DELLE Come disciplina matematica, ha avuto, nell'ultimo trentennio, un ampio sviluppo. Si nota anzitutto una forte tendenza a studî di carattere [...] per ogni valore reale del parametro s, è espressa dalla formula
ove i è l'unità immaginaria
e l'integrale deve essere interpretato nel senso diStieltjes]. Ma si può pur far corrispondere alla X una funzione f(t), definita per 0 ≤ t ≤ 1 e misurabile ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] a variazione totale limitata, u(x) è data da un integralediStieltjes:
(questa formula è valida sia per gli integrali, sia per le serie di Fourier). Tuttavia, quando u(x) è una funzione del tipo di quelle che appaiono nelle turbolenze, σ(k) non ha ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] seguente:
mdv+fvdt=√-2-D db(t), (78)
dalla quale segue che
La difficoltà consiste ora nel definire l'integralediStieltjes
Bisogna procedere con cautela nell'effettuare l'integrazione per parti, poiché con probabilità uno le traiettorie b(τ) non ...
Leggi Tutto