intelligènzaartificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] l’obiettivo assegnato e, infine, di monitorare l’esecuzione del piano.
I giochi
Sono una delle aree tradizionali dell’intelligenzaartificiale da un punto di vista metodologico. Lo studio dei giochi ha determinato lo sviluppo e la messa a punto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenzaartificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenzaartificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenzaartificiale (nel seguito [...] che l'ingegneria (e le macchine progettate nel suo ambito) offre al miglioramento della vita dell'uomo.
Storia dell'intelligenzaartificiale
L'IA ha una data di nascita ufficiale, il 1956, l'anno del famoso seminario estivo tenutosi presso il ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenzaartificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenzaartificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] all’utilizzo di tali tracce o indizi, assistere l’utente nella visita del sito sulla base del suo specifico profilo (IntelligenzaArtificiale, 2001, cap. 11).
Queste applicazioni di tecniche di IA nel web rientrano a pieno titolo nella categoria dei ...
Leggi Tutto
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenzaartificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] macchina e quelle di un essere umano, suggeriva l’affinità, se non proprio l’identità, tra intelligenza umana e intelligenzaartificiale (IA). Un’altra fonte storica è rappresentata dalla psicologia cognitiva, che si fonda sul paradigma della mente ...
Leggi Tutto
Orientamento di ricerca che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti e, soprattutto, di programmi implementabili su elaboratore che, essendo dotati di [...] dei processi cognitivi in grado di rispettare rigorosi vincoli neurologici; a tal fine esso, a differenza dell’intelligenzaartificiale, non utilizza come modello della mente l’elaboratore elettronico, ma il cervello stesso.
L’analogia tra cervello ...
Leggi Tutto
Potrebbe mai un’intelligenzaartificiale (o una popolazione di esse) sviluppare una capacità semantica tale da connettere autonomamente i suoi simboli con l’ambiente nel quale è integrata? ...
Leggi Tutto
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, [...] , funzioni, tipiche dell’uomo, di analisi di situazioni e di decisione (anche in assenza di informazioni complete) ➔ intelligenzaartificiale.
Zoologia
Per i. negli animali si intende la capacità di astrarre e generalizzare, e di formare nessi ...
Leggi Tutto
Intelligenza Aumentata
loc. s.le f. Il contributo offerto da risorse e sistemi informatici all’ampliamento delle facoltà intellettive umane.
• Il nostro obiettivo non dev’essere l’IntelligenzaArtificiale [...] Segantini, Corriere della sera, 7 novembre 2015, p. 26, Idee & opinioni) • L’IntelligenzaArtificiale, che noi preferiamo chiamare «Intelligenza Aumentata», ponendo così l’essere umano al centro, introduce nuovi paradigmi che devono essere ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...