intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] direzione, l’enfasi è posta sempre più sull’efficienza dei risultati dei sistemi di intelligenza artificiale piuttosto che sulla loro generalità. Ciò comporta spesso lo sviluppo di sistemi con competenze molto specifiche in contesti applicativi ...
Leggi Tutto
intelligenza
Valeria Savoja
Capacità generica di utilizzare, in modo adeguato allo scopo, tutti gli elementi del pensiero necessari a riconoscere, impostare e risolvere adeguatamente problemi e ad adattarsi [...] non esserci una singola struttura neuroanatomica per l’i. generale, in quanto differenti strutture cerebrali possono portare a una performance intellettuale equivalente.
Psicopatologia dell’intelligenza
Il deficit congenito d’i., o insorgente nella ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] cognitive come l’attenzione, la percezione e tutte quelle abilità che hanno a che fare con l’intelligenzagenerale. I processi specificamente mnestici sono la codifica delle informazioni, l’immagazzinamento, il consolidamento e il ricordo. Le ...
Leggi Tutto
Psicologo inglese di origine tedesca (Berlino 1916 - Londra 1997). Elaborò una teoria della personalità, caratterizzata da riferimenti diretti al metodo sperimentale (in particolare, l'analisi fattoriale) [...] della sua vita E. concentrò in particolare la ricerca sul tema, già toccato, della frazionabilità dell'intelligenzagenerale, indagata attraverso tecniche sperimentali "oggettive": tempi di reazione, potenziali evocati, ecc. Altro tema centrale fu ...
Leggi Tutto
Comportamento, disturbi del
Carlo Caltagirone
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. [...] processi di informazione, al ragionamento astratto, alle funzioni esecutive e alla percezione visuospaziale. Al contrario, l'intelligenzagenerale, il linguaggio e alcuni aspetti della memoria quali la memoria a breve termine e la memoria implicita ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA.
Francesco Ferretti
– Lo sfondo. Animali tra altri animali. Una nuova idea della mente. La psicologia evoluzionistica che verrà. Bibliografia
Asserire che gli umani sono animali [...] con una sola lama valida per qualsiasi tipo di uso) è un semplice non senso.
Oltre alla critica all’intelligenzagenerale, l’idea che il sistema cognitivo sia governato dalla selezione naturale comporta un secondo aspetto importante da sottolineare ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] correlazione presente tra i punteggi di tutti i test veniva spiegata dall'esistenza di un fattore di intelligenzagenerale, o fattore g - un costrutto che a distanza di tre quarti di secolo dimostra tuttora piena validità psicometrica -, mentre ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] sostenuto che l’acquisizione del linguaggio dipende certamente da capacità innate, ma queste capacità sono riconducibili all’intelligenzagenerale, o sono un insieme di capacità diverse che si sono evolute per vari scopi indipendenti dal linguaggio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] sono stati selezionati in modo da essere accoppiati per età, QI globale e percorso educativo.
Ia IbProve ulteriori di intelligenzagenerale mettono in evidenza che i soggetti con sindrome di Williams e di Down risultano essere parimenti compromessi ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] non eccezionale nella maggioranza dei casi, e comunque indicò una sostanziale mancanza di correlazione fra grado di intelligenzagenerale e grado di genialità creativa. Altre indagini successive confermarono lo stesso tipo di discrepanza, pur ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...