intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa [...] sempre più sull’efficienza dei risultati dei sistemi di intelligenza artificiale piuttosto che sulla loro generalità. Ciò comporta spesso lo sviluppo di sistemi con competenze ... ...
Leggi Tutto
intelligenza Capacità generica di utilizzare, in modo adeguato allo scopo, tutti gli elementi del pensiero necessari a riconoscere, impostare e risolvere adeguatamente problemi e [...] per l’i. generale, in quanto differenti strutture cerebrali possono portare a una performance intellettuale equivalente. Psicopatologia dell’intelligenza. Il deficit congenito ... ...
Leggi Tutto
memoria Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un [...] percezione e tutte quelle abilità che hanno a che fare con l’intelligenzagenerale. I processi specificamente mnestici sono la codifica delle informazioni, l’immagazzinamento, il ...
Leggi Tutto
test Genericamente, saggio, esperimento e anche mezzo o criterio di prova, di analisi e di valutazione. istruzione [...] che si desidera porre in evidenza, è possibile distinguere i reattivi d’intelligenzagenerale, i reattivi attitudinali, i reattivi di personalità. La ricerca, la psicodiagnosi ...
Leggi Tutto
Eysenck ‹àiʃëṅk›, Hans Jurgen. - Psicologo inglese di origine tedesca ( [...] particolare la ricerca sul tema, già toccato, della frazionabilità dell'intelligenzagenerale, indagata attraverso tecniche sperimentali "oggettive": tempi di reazione, potenziali ...
Leggi Tutto
Comportamento, disturbi del Introduzione Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. [...] astratto, alle funzioni esecutive e alla percezione visuospaziale. Al contrario, l'intelligenzagenerale, il linguaggio e alcuni aspetti della memoria quali la memoria a breve ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA. – Lo sfondo. Animali tra altri animali. Una nuova idea della mente. La psicologia evoluzionistica che verrà. Bibliografia Asserire che gli umani sono [...] per qualsiasi tipo di uso) è un semplice non senso. Oltre alla critica all’intelligenzagenerale, l’idea che il sistema cognitivo sia governato dalla selezione naturale comporta un ...
Leggi Tutto
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera PERSONALITÀ Personalità di Riccardo Luccio sommario: 1. Dalla maschera all'attore. 2. Le teorie costituzionalistiche. 3. L'analisi fattoriale [...] tra i punteggi di tutti i test veniva spiegata dall'esistenza di un fattore di intelligenzagenerale, o fattore g - un costrutto che a distanza di tre quarti di secolo dimostra ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] del linguaggio dipende certamente da capacità innate, ma queste capacità sono riconducibili all’intelligenzagenerale, o sono un insieme di capacità diverse che si sono evolute per ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche, cervello e comportamento Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici in campi diversi quali la neurobiologia, la psicologia, le scienze linguistiche e computazionali; [...] modo da essere accoppiati per età, QI globale e percorso educativo. Prove ulteriori di intelligenzagenerale mettono in evidenza che i soggetti con sindrome di Williams e di Down ...
Leggi Tutto
mariagorettismo s. mariagorettismo (iron.) Atteggiamento misto di pudore e riservatezza, che lascia trapelare un desiderio malcelato di esibizione. ◆ Non è solo per capriccio o necessità di business, né ...
crowdsourcing s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme di ...