Organo locale dell’amministrazione finanziaria istituito nel 1869 con il compito di vigilare sulle pubbliche entrate e provvedere alla riscossione di tributi o altri proventi, di amministrare i beni patrimoniali [...] e tutelare i beni del demanio pubblico. Aveva sede in ogni capoluogo di provincia con competenza estesa a tutto il territorio di questa. Nel quadro del processo di ristrutturazione dell’amministrazione finanziaria iniziato con la l. 358/29 ottobre ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] della Dalmazia e della Venezia Giulia, esclusa la provincia di Pola, per la quale provvede l’ufficio stralcio presso l’Intendenzadifinanzadi Venezia. Gli acconti sono concessi per le medesime categorie di beni, nelle stesse misure e con le stesse ...
Leggi Tutto
BARI (VI, p. 177)
Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore [...] IV zona aerea e della legione dei reali carabinieri; e, sul Corso della Vittoria, quelli dell'Intendenzadifinanza, delle facoltà di giurisprudenza e di commercio dell'università; del liceo-ginnasio O. Flacco, del comando della XII zona Camicie nere ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] qualche rara e breve uscita.
All’indomani della fine del conflitto i suoi beni vennero posti sotto sequestro dall’Intendenzadifinanza e venne avviata la procedura giudiziaria dell’Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo. Il suo caso ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] collegato a qualche lavoro subalterno, raggiunse il fratello primogenito verso la fine del 1798 e prese anche lui servizio come impiegato presso l’Intendenzadifinanza. Le lettere inviate nei mesi successivi a Gaspare, restato a Milano, parlano ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] e alla scultura, rivelando un «ingegno vivido e molteplice» (Martini, 1867, I, p. 87). Impiegato nell’Imperial Regia IntendenzadiFinanza, nel 1847 fu licenziato o si dimise. In seguito lavorò come scrittore presso alcuni negozianti (Archivio ...
Leggi Tutto
VERDINOIS, Federigo
Lorenzo Trovato
Nacque il 2 luglio 1844 da Luigi, mantovano, e da Amelia Gargani.
In alcune fonti (tra cui Amato, 1997, p. 727) si riferisce come data di nascita il 2 luglio 1843; [...] fioritura. Nel 1869, infatti, Verdinois si trasferì a Salerno, dove per arrotondare il suo stipendio di 77 lire al mese come intendentedifinanza decise di fondare e dirigere un giornale, L’Osservatore. Quella primizia fu a conti fatti un’esperienza ...
Leggi Tutto
Poeta in friulano (Lonzano del Collio 1792 - Udine 1867). Visse vita modesta e senza storia quale impiegato all'Intendenzadifinanzadi Udine; è considerato il maggiore dei poeti del Friuli. Egli è noto [...] soprattutto per i suoi Strolics, almanacchi poetici che pubblicò dal 1821 alla morte. Notevoli le composizioni poetiche in linguaggio maccheronico italo-friulano (Fetta romantica, 1836, rifatta per il ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] che li presiede, due consiglieri di prefettura, il ragioniere capo di prefettura, il direttore di ragioneria o il ragioniere capo dell'Intendenzadifinanza, più, con voto consultivo, il funzionario di ragioneria della prefettura che ha compilato ...
Leggi Tutto
CASSA (dal lat. capsa; fr. caisse; sp. caja; ted. Kiste, Kasse; ingl. case, cash)
Filippo TAMBRONI
Anna Maria RATTI
Attilio Donato GIANNINI
Giulio TAMAGNINI
Leonardo SEVERI
Carlo DRAGHI Giuseppe [...] e il capitale, libero da ogni vincolo, non siano stati riscossi o reclamati entro i termini predetti.
La polizza emessa dall'intendenzadifinanza o dalla direzione generale all'atto della consegna dei titoli o del versamento del denaro, ha lo scopo ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
intendenza2
intendènza2 s. f. [dal fr. intendance, der. di intendant: v. intendente]. – 1. Organo, generalmente amministrativo, cui è preposto un intendente, e territorio sul quale si esercita la sua competenza: i. di finanza, organo locale...