• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati
Diritto [8]
Storia [5]
Economia [7]
Biografie [5]
Diritto tributario [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Diritto commerciale [3]
Diritto civile [3]
Geografia [1]
Europa [1]

finanza pubblica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanza pubblica Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] l’acquisizione delle risorse necessarie al funzionamento statale, fino al 1991 sono state operative le intendenze di finanza, amministrazioni periferiche del ministero delle Finanze, istituite dal r.d. 5286/1869. Con la l. 358/1991 tali enti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ECONOMIA DEL BENESSERE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – INTENDENZE DI FINANZA – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

MONOPOLIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOPOLIO Gino BORGATTA Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Luigi RAGGI . Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] ricchezza mobile. Il giuoco è amministrato dal ministro delle Finanze, è posto sotto il controllo diretto delle intendenze di Finanza, e si svolge a mezzo di banchi geriti da ricevitori. In località, dove non può essere agevole la raccolta del giuoco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPOLIO (6)
Mostra Tutti

BORSA

Enciclopedia Italiana (1930)

BORSA (fr. bourse; sp. bolsa; ted. Börse; ingl. exchange) Alfonso de Pietri-Tonelli Guido JUNG Ernesto TURLETTI Daniele DONGHI I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle [...] legge 1913 sono compresi fra gli operatori abituali di borsa, dei quali le deputazioni di borsa devono comunicare nota alle intendenze di finanza e per i quali la legge ha stabilito l'obbligo di conservare le matrici dei foglietti bollati e tenerli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMBINAZIONI CON RIPETIZIONE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SPECULAZIONE FINANZIARIA – VENDITA ALLO SCOPERTO – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti

CADORNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADORNA, Carlo Nicola Raponi Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] '68 e il marzo del '69 insieme con quello presentato dal Cambrai-Digny sulle intendenze di finanza provinciali. Rientrato con decreto del 10 nov. 1868 al Consiglio di Stato, era nominato il 30 marzo 1869 vicepresidente del Consiglio del contenzioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – OSSERVATORE CATTOLICO – INTENDENZE DI FINANZA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORNA, Carlo (3)
Mostra Tutti

STAMMATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAMMATI, Gaetano Daniela Felisini – Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] , superando il concorso per esami a vicesegretario nei ruoli dell’amministrazione centrale e delle intendenze di Finanza. Venne destinato alla sede di Siena, città dove si avvicinò, altresì, all’attività accademica e dove incontrò Maria Fiore ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER I BENI SONORI ED AUDIOVISIVI – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMMATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

amministrazione

Enciclopedia on line

Diritto amministrativo A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono. Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] una competenza specifica. Le strutture regionali si articolavano in Intendenze di finanza (titolari di poteri di indirizzo e vigilanza) e Ispettorati compartimentali (con compiti di coordinamento e direzione degli uffici territoriali); le strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amministrazione (1)
Mostra Tutti

IMPOSTE E TASSE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPOSTE E TASSE Jacopo TIVARONI Anna Maria RATTI TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] esecutivi locali e inoltre speciali organi ispettivi, i quali coadiuvano e completano l'azione ispettiva delle intendenze di finanza (organi direttivi locali rappresentanti del ministero in ogni provincia del regno), distinguendosene per il fatto d ... Leggi Tutto

CASSA

Enciclopedia Italiana (1931)

CASSA (dal lat. capsa; fr. caisse; sp. caja; ted. Kiste, Kasse; ingl. case, cash) Filippo TAMBRONI Anna Maria RATTI Attilio Donato GIANNINI Giulio TAMAGNINI Leonardo SEVERI Carlo DRAGHI Giuseppe [...] e il capitale, libero da ogni vincolo, non siano stati riscossi o reclamati entro i termini predetti. La polizza emessa dall'intendenza di finanza o dalla direzione generale all'atto della consegna dei titoli o del versamento del denaro, ha lo scopo ... Leggi Tutto

CIRCOSCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

CIRCOSCRIZIONE Arnaldo BERTOLA Teodosio Marchi Ugo Giusti Gastone degli Alberti * Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti [...] possono richiedere direttamente l'intervento della forza pubblica (v. anche capitaneria di porto). Circoscrizioni finanziarie. - Sono quelle delle intendenze di finanza (una per provincia), degli uffici distrettuali delle imposte dirette (659 uffici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCOSCRIZIONE (3)
Mostra Tutti

TESORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESORO (ϑησανρός, thesaurus) Arnaldo MOMIGLIANO Emilio ALBERTARIO Luigi Pace Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino. Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] al tesoro; d) soppressione delle delegazioni del tesoro presso le sezioni di regia tesoreria provinciale, e istituzione di uffici di tesoro presso le intendenze di finanza, quale logico complemento alla riunione dei due ministeri e al decentramento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESORO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
intendènte
intendente intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali