forze diVanderWaals
Mauro Cappelli
Forze attrattive o repulsive che si instaurano tra molecole, dette più genericamente forze intermolecolari. Si tratta di forze di debole entità (dell’ordine di [...] o atomi vicini. L’interazionedivanderWaals, così chiamata in onore del fisico olandese Johannes Diderik vanderWaals, si manifesta invece tra atomi di una stessa molecola o di molecole diverse senza che vi sia formazione di legame chimico. Si ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] comportamenti a bassa temperatura. A causa della piccola massa e della debolezza della parte attrattiva dell'interazionedivanderWaals tra gli atomi, con diametro d=2,7 Å, l'He condensa nella fase liquida a temperature molto basse (l'4He è liquido ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
fig. 1La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto [...] a bassa temperatura. A causa della piccola massa e della debolezza della parte attrattiva dell’interazionedivanderWaals tra gli atomi, con diametro d=2,7 Å, l’He condensa nella fase liquida a temperature molto basse (l’4He è liquido ...
Leggi Tutto
CHIMICA DEI COLLOIDI
Enzo Ferroni
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia [...] l'aggregazione fra le particelle costituenti il sistema disperso) possono essere considerate stati termodinamici più stabili.
InterazionidivanderWaals. - In un sistema colloidale costituito da un solo componente disperso in una fase disperdente ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] il sito attivo dell'HIVP, e poiché il fullerene e i suoi derivati sono idrofobici, esiste la possibilità di una forte interazionedivanderWaals tra la superficie fullerenica e la superficie non polare del sito attivo, che verrebbe in tal modo ...
Leggi Tutto
Waals Johannes Diderik vanderWaals 〈vàals〉 Johannes Diderik vander [STF] (Leida 1837 - Amsterdam 1923) Prof. di fisica nell'univ. di Amsterdam (1877); nel 1910 ebbe il premio Nobel per la fisica per [...] : IV 89 f. ◆ [CHF] Energia di W.: v. cristalli molecolari: II 35 a. ◆ [FML] Equazione di W. e fluido di W.: v. stato, equazione di: V 613 c, f. ◆ [CHF] Forze di W.: v. cristalli molecolari: II 33 b. ◆ [FSD] Interazionedi W.: v. isolante: III 337 a ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] contemplata dalla teoria divanderWaals; l'applicazione di tale teoria sembrava così limitata allo studio dei cosiddetti 'fluidi semplici', costituiti da molecole aventi configurazione quasi sferica e le cui interazioni reciproche non dipendono ...
Leggi Tutto
Kac Mark
Kac 〈kaz〉 Mark [STF] (Krzemieniec, Polonia, 1914, nat. SUA - Los Angeles 1984) Prof. di matematica nella Cornell Univ. (1954), nella Rockefeller Univ. di New York (1961) e infine nell'univ. [...] equazione divanderWaals corredata della regola di Maxwell; se d>1 si dimostra (J. Lebovitz e O. Penrose, 1966) che, posto A=2-1∫V(r)ddr e se P=Fa(ρ,T) è l'equazione di stato per l'interazionedi solo cuore duro, allora l'equazione di stato di K ...
Leggi Tutto
ELETTRONICA ORGANICA
Fabio Biscarini
Marcello Berto
Alessandra Campana
Michele Di Lauro
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. [...] carica sia incoerente. Le bande di valenza e di conduzione dei SO derivano dalla sovrapposizione di orbitali π occupati e non rispettivamente. L’interazioneinter-molecolare non-covalente è dovuta a forze divanderWaals ed elettrostatiche. Le bande ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] del DNA, dove gli atomi delle proteine formano specifici legami a idrogeno e interazionidivanderWaals con gli atomi del DNA. Anche le interazioni con gli atomi dello scheletro di zucchero e fosfato, e in alcuni casi con gli atomi del solco minore ...
Leggi Tutto