Interazionifondamentali La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e [...] è che il MS non può essere considerato una teoria completa ed esatta delle interazionifondamentali, e ciò emerge da molte considerazioni, ma innanzi tutto dal fatto che il MS ... ...
Leggi Tutto
quinta fòrza Nuova interazionefondamentale, ancora allo stato di congettura che dovrebbe aggiungersi alle quattro già note (quelle gravitazionali, quelle elettromagnetiche e deboli unificate tra loro e quelle forti): v. quinta forza. ...
Leggi Tutto
deboli, interazioni Uno dei 4 tipi di interazionifondamentali tra [...] analogia allo scambio di un fotone tra due particelle cariche nell’interazione elettromagnetica. L’interazionefondamentale tra il W±, detto bosone intermedio debole, e la corrente ... ...
Leggi Tutto
unificazione fisica L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle [...] , cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazionefondamentale. Teorie di grande u. Tentativi di ridurre ... ...
Leggi Tutto
teorìe unificate Teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazionefondamentale: così, per es., l'elettromagnetismo [...] l'unificazione delle interpretazioni dei fenomeni elettrici e magnetici; t.u. elettrodebole è l'unificazione delle interazioni elettromagnetiche e deboli . ... ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, [...] e magnetici...) non possono a tutt'oggi essere descritti a partire dall'interazionefondamentale tra nucleoni liberi (forza nucleone-nucleone). La non completa conoscenza di quest ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per [...] è una struttura geometrica caratterizzata da una velocità fondamentale c=299.792 km/s, quella della al contrario, hanno una debolissima interazione con la materia ordinaria, che ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283). - Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura [...] questo modello vengono anche introdotte le interazioni di accoppiamento di spin già , quando il n. è nello stato fondamentale, sono vuote. Tuttavia quando viene fornita energia ...
Leggi Tutto
Acceleratore «Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso) LHC. Il grande anello di collisioni adroniche di Enzo Iarocci [...] più su richiamate, dall’altra non riesce a includere nella sua trattazione la quarta interazionefondamentale, vale a dire la forza di gravità, proprio quella della quale siamo ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi [...] è se la violazione della simmetria di CP sia dovuta a una nuova interazionefondamentale, non ancora manifestatasi altrove, o se sia piuttosto un fenomeno peculiare delle ...
Leggi Tutto
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, ...
fàccia s. faccia [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da una ...