doppietti di Higgs Nel Modello Standard delle interazionielettrodeboli, la rottura spontanea della simmetria di gauge SU(2)×U(1) si realizza [...] il meccanismo di Brout-Englert-Higgs. Nel limite di simmetria esatta i bosoni di gauge delle interazioni deboli W+, W−, Z0 hanno massa nulla e così pure tutti i fermioni, cioè i ... ...
Leggi Tutto
Grande Unificazione Trattazione delle interazionielettrodeboli e forti come un’unica interazione basata su una teoria di gauge più vasta (GUT, Grand unified theory). Nel Modello [...] in generale dei numeri quantici dei quark e dei leptoni. Inoltre esistono delle nuove interazioni, mediate da bosoni di gauge molto pesanti, con masse di ordine MGUT, che inducono ... ...
Leggi Tutto
Veltman ⟨vèlt-⟩, Martinus Justinus Godefridus. - Fisico dei Paesi Bassi (n. Waalwijk 1931 - Bilthoven, [...] premio Nobel per la fisica, per i risultati conseguiti nello studio teorico delle interazionielettrodeboli. V. ha dato contributi anche ad altri settori della teoria dei campi e ...
Leggi Tutto
particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione [...] W±, Z e gli otto gluoni ‘colorati’) che mediano le interazionielettrodeboli e forti tra i fermioni. Le interazioni sono descritte da teorie di campo con invarianza di gauge non ...
Leggi Tutto
unificazione fisica L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle [...] , o più grandi, nelle teorie di grande u. la simmetria fondamentale tra le interazionielettrodeboli e forti diviene manifesta e i quark e i leptoni risultano indistinguibili; alle ... ...
Leggi Tutto
deboli, interazioni Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra [...] corpi. Si giunse così alla formulazione del quadro generale della teoria attuale delle interazionielettrodeboli (S. Weinberg, 1967, A. Salam, 1968) basato sul gruppo di gauge SU(2 ... ...
Leggi Tutto
fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto [...] e deboli sono ben descritte dalla teoria unificata delle interazionielettrodeboli (➔ deboli, interazioni). Al crescere della scala, le forze gravitazionali, nella forma ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto [...] che la supersimmetria si applichi alle interazioni osservate. Anzi, lo studio delle teorie supersimmetriche delle interazionielettrodeboli porta alla conclusione che nessuna delle ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari [...] . Oltre al fotone, di questo gruppo fanno parte i bosoni W e Z, responsabili delle interazionielettrodeboli, e otto particelle prive di massa, i gluoni, che sono i mediatori delle ...
Leggi Tutto
gauge In inglese, misura/">misura, calibrazione. Il termine viene usato per indicare una particolare scelta o convenzione in [...] , che descrive in modo fenomenologicamente soddisfacente le interazionielettrodeboli (➔ deboli, interazioni) e forti (➔ forti, interazioni), è costituito da due teorie di g ...
Leggi Tutto
elettrodébole agg. [comp. di elettro- e debole]. – In fisica, inerente alla teoria unificata delle interazioni elettromagnetiche e deboli: forza elettrodebole, interazioni elettrodeboli.
modèllo s. modello [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne ...