supergravità In fisica, teoria quantistica delle interazionigravitazionali, basata su una teoria di campo invariante per trasformazioni di supersimmetria locali. Poiché lo spin delle particelle è una proprietà inerente alla struttura del gruppo di Poincaré, la supersimmetria, trasformando fra loro ...
Leggi Tutto
particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione [...] di carica elettrica e massa zero, che mediano le interazioni forti . Il gravitone, mediatore delle interazionigravitazionali, non è stato sinora rivelato sperimentalmente; per la ...
Leggi Tutto
neutrone Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), [...] del protone) dà luogo a tutte le interazioni oggi note: interazionigravitazionali, interazioni deboli , interazioni elettromagnetiche e interazioni forti. Che il n. sia soggetto ...
Leggi Tutto
pianeta Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, [...] alla nascita. La migrazione può avere diverse cause, legate, per esempio, a interazionigravitazionali tra pianeti giganti, in seguito alle quali uno dei pianeti può essere espulso ...
Leggi Tutto
accoppiamento elettronica L’a. di due circuiti [...] delle quattro interazioni fondamentali sono: ~1 ( interazioni forti ), 1/137 (interazioni elettromagnetiche), ~10−5 ( interazioni deboli ), 2∙10−39 (interazionigravitazionali). In ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE (XVII, p. 770) Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa teoria è stata [...] , gli autori sottolineavano: "Così per la prima volta è possibile osservare la interazionegravitazionale di una pulsar con un altro corpo di elevata massa e ulteriori osservazioni ...
Leggi Tutto
Sistema solare Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e [...] di Urano e Nettuno e siano state scagliate verso l'esterno a causa delle interazionigravitazionali con i pianeti giganti. La distribuzione casuale delle orbite, che possono avere ...
Leggi Tutto
Astronomia (V, p. 105; v. anche astrofisica, in [...] 'IR. Come le stelle, anche le galassie tendono a formare gruppi e ammassi legati dall'interazionegravitazionale; la Via Lattea, per es., si unisce alle Nubi di Magellano, a M31, a ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, [...] attualmente osservati nel nostro Universo: interazionigravitazionali≈10−40; interazioni deboli≈10−5; interazioni elettromagnetiche≈10−2; interazioni forti≈1, essendo state ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO. – Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di [...] come questi siano delle strutture dinamiche e in evoluzione, influenzate principalmente dalle interazionigravitazionali e dalle risonanze con le lune, ma anche da processi che ...
Leggi Tutto
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, ...
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine ...