INTERAZIONISMOSIMBOLICO
Roberto Cipriani
Corrente del pensiero sociologico, di origine statunitense, che privilegia l'analisi dell'azione sociale come attività capace di mettere in rapporto gli individui [...] N. Meltzer, Symbolic interaction: a reader in social psychology, Boston 19783; P. Rock, The making of symbolic interactionism, Totowa 1979; Interazionismosimbolico, a cura di M. Ciacci, Bologna 1983; C.J. Couch, S.L. Saxon, M.A. Katovich, Studies in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] hanno del resto spesso funzionato da antidoto al funzionalismo – si pensi per esempio all’interazionismosimbolico che, da Mead a Blumer, ha sottolineato i simboli mediante i quali i soggetti interagiscono e i continui aggiustamenti creativi che essi ...
Leggi Tutto
Filosofo e sociologo (Vienna 1899 - New York 1959). Dopo aver studiato giurisprudenza a Vienna, dove ebbe come maestri Mises, Spann e Kelsen, fu allievo di Husserl a Friburgo. Nel 1939 si trasferì negli [...] l'impostazione fenomenologica e quella weberiana (avvicinandosi, per taluni aspetti, anche alle posizioni della scuola dell'interazionismosimbolico di Mead, Cooley e Thomas), ponendo l'accento sull'azione sociale, sui diversi motivi (fini e ...
Leggi Tutto
In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto.
Psicologia
Il complesso coerente di atteggiamenti [...] , Dewey e Mead, acquistano evidenza la costruzione sociale dell’Io e il primato dell’azione come c. sociale. Soprattutto l’interazionismosimbolico dà rilievo al c. interindividuale inteso come azione reciproca resa manifesta attraverso i segni, i ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] ) cui sono diretti. Gli epigoni più recenti di questa tradizione di studi – comunemente definita come interazionismosimbolico – condividono in diverso modo l’istanza teorica a considerare strettamente connesso il piano dell’azione individuale ...
Leggi Tutto
Parte della sociologia che studia le relazioni interindividuali all’interno di situazioni e contesti limitati: piccoli gruppi, strutture comunitarie, aggregazioni informali e altre unità elementari di [...] vita associata. Venuta configurandosi in una pluralità di indirizzi teorici e metodologici (interazionismosimbolico, sociologia cognitiva, fenomenologia sociale), non si pone necessariamente in antitesi con le concezioni di tipo sistemico (➔ ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] a favore di approcci microsociologici. I relativi indirizzi teorici cominciarono a entrare in Italia dai primi anni Settanta: l'interazionismosimbolico (da G.H. Mead a H.C. Blumer fino a neointerazionisti come E. Goffman); l'etnometodologia di H ...
Leggi Tutto
Comportamenti sociali
Roberto Cipriani
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. [...] negazione del concetto di io personale.
Indubbiamente lo sviluppo più significativo in campo sociologico è dato sia dall'interazionismosimbolico sia dall'etnometodologia (intesa quest'ultima come studio del c. s. in quanto prassi di condotta). Da ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] l'uso di metodi etnografici) e dal funzionalismo (la relazione paradossale tra devianza e controllo), nonché dall'interazionismosimbolico, dalla fenomenologia e − a volte − dalla teoria del conflitto. Il concorso di spunti teorici così eterogenei ha ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA EDUCAZIONE
Vincenzo Cesareo
Teoria sociologica e sociologia della educazione. - Al pari, o forse ancor più, di altri settori di analisi specialistica, la s. della e. ha conosciuto in [...] di microanalisi, non inquadrabile univocamente, che trova i propri riferimenti teorici nella fenomenologia, nell'interazionismosimbolico e nell'etnometodologia. Pur nella loro notevole diversificazione, i contributi di analisi riconducibili a ...
Leggi Tutto