Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] trasparente, per es., una sottile lamina di vetro, la lamina d’aria compressa fra due lastre di vetro ecc.
Interferenza di particelle
In conformità con i principi della meccanica quantistica, anche le radiazioni particellari, vale a dire fasci di ...
Leggi Tutto
interferenza
Massimo Palermo
Definizione
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice [...] tale quadro le difficoltà sono dipendenti in ultima analisi dalla distanza tra i sistemi in contatto. Il confronto tra essi genera interferenza (transfer). In particolare si parla di transfer positivo per le aree in cui i due sistemi coincidono e di ...
Leggi Tutto
interferenziale
interferenziale [agg. Der. di interferenza] [LSF] Qualifica di dispositivi per produrre fenomeni d'interferenza (tra suoni, tra luci, tra particelle, ecc.) oppure che si avvalgono di [...] tali fenomeni, per es. a scopo di misurazione ...
Leggi Tutto
interferogramma
Claudia Bertonati
Spettro che misura l’interferenza tra onde. Viene utilizzato, per es., per misurazioni molto precise di distanze oppure per studiare fenomeni ottici. L’interferogramma [...] complessivo in determinate regioni dello spazio e attenuazione del suono in altre. Nel caso della luce, il fenomeno di interferenza ha permesso di verificarne la natura ondulatoria in base al fatto che, facendo passare la luce attraverso una doppia ...
Leggi Tutto
autointerferenza
autointerferènza [Comp. di auto- e interferenza] [LSF] Condizione nella quale un ente ondulatorio o una particella interferiscono con sé stessi; per es., v. interferometria neutronica: [...] III 276 a ...
Leggi Tutto
risonanza di Bragg
Massimo Bonavita
Effetto di interferenza costruttiva di onde elettromagnetiche di alta frequenza (raggi X), elettroni o neutroni, incidenti su solidi cristallini. Il fenomeno sperimentale, [...] piani del reticolo cristallino, n è un numero intero. La legge di Bragg esprime in sostanza la condizione che l’interferenza tra le onde diffratte dai vari piani cristallini sia costruttiva. Perché questo accada occorre che le onde diffratte dai vari ...
Leggi Tutto
Diminuzione congenita o acquisita della secrezione sudorale, per interferenza sulla funzionalità e il trofismo delle ghiandole sudoripare. ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] da notare come l’i. di Hanbury Brown-Twiss sia altamente non convenzionale, perché si è soliti associare i fenomeni di interferenza soltanto a onde che mantengono una differenza di fase fissa tra loro. Nell’i. Hanbury Brown-Twiss, invece, si ottiene ...
Leggi Tutto
interfrangia
interfràngia [Comp. di inter- e frangia] [OTT] Nei fenomeni d'interferenza della luce, la distanza tra le linee centrali di due frange chiare consecutive (generic., tra due punti successivi [...] equivalenti della figura d'interferenza); definizioni analoghe si hanno per altri tipi d'interferenza (tra suoni, raggi X, ecc.). ...
Leggi Tutto
Immagine tridimensionale di un oggetto su lastra fotografica ottenuta sfruttando l'interferenza di due fasci di luce laser, uno diffratto dall'oggetto e l'altro riflesso da uno specchio. La tecnica olografica [...] fu inventata nel 1947 dal fisico D. Gabor ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
interferenziale
agg. [der. di interferenza]. – D’interferenza, che si riferisce all’interferenza: fenomeni i.; in partic., riferito a dispositivo o strumento che si basa su fenomeni di interferenza (per es., lo spettroscopio i. o interferometrico),...