interpretaziónedella légge Applicazione del precetto legislativo astratto al caso concreto (sillogismo) e integrazione delle lacune contenute nella legge. È attività diretta a ricercare o a integrare [...] dall'art. 1 cod. pen. e dall'art. 14 delle preleggi).
l'interpretazione autentica
Rientra nel concetto di i. della l. anche la cd. interpretazione autentica di una norma, l'interpretazione, cioè, fornita dallo stesso legislatore che ha emanato la ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] , ma che sono esercitati d'intesa con il ministro del Bilancio e della Programmazione economica e con il ministro dell'Industria.
Una corretta interpretazionedellanorma sembra quella di attribuire all'esercizio del potere e al mancato esercizio la ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] d. pubblico è il d. costituzionale, ossia l’insieme dellenorme che definiscono la forma del governo, i diritti e i tribuni della plebe. Un secondo modello si delineò per opera dell’attività interpretativa svolta, sulla base della legge delle dodici ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] . 137-233.
Berliri, A., Sulle cause d'incertezza nell'individuazione e nell'interpretazionedellanorma tributaria applicabile ad una determinata fattispecie, in "Giurisprudenza delle imposte", 1976, n. 4, pp. 117-169.
Berliri, A., Su alcuni difetti ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] Stati membri in materia di pubblicità: la direttiva costituisce pertanto un importante punto di riferimento per l'interpretazionedellanorma nazionale. In particolare, specificando che la pubblicità ingannevole va vietata non solo per la capacità di ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] patrimoniali e commerciali - si accompagna a spunti teorici sulla produzione e l'interpretazionedellanorma giuridica, che costituiranno il punto d'avvio della grande stagione dei commentatori trecenteschi.
Fonti e Bibl.: J. Trittenhem, Catalogus ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] in violazione di diritti. In tali casi la r. civile si estende allo Stato e agli enti pubblici». L’interpretazionedellanorma costituzionale è controversa in dottrina. L’orientamento dominante ritiene che con l’art. 28 si sia estesa la r. civile ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici». L’interpretazionedellanorma costituzionale è controversa in dottrina. L’orientamento dominante ritiene che con l’art. 28 si sia estesa la ...
Leggi Tutto
GIURISPRUDENZA
Mariano D'Amelio
. Della giurisprudenza si suole ripetere la definizione classica di Ulpiano (fr. 10, § 2, Dig., de iust. et iure, I, 1): Iurisprudentia est divinarum atque humanarum [...] grandi benemerenze, attraverso i diversi periodi storici, interpretando i bisogni immediati della vita morale e di quella economica delle popolazioni, preparando la futura norma legislativa, correggendo talvolta quella in vigore, e soccorrendo ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] la situazione parlamentare.
Cavour seppe approfittare, per così dire, dello Statuto. Valga soltanto, come esempio, la sua interpretazionedellanorma (derivata dalle costituzioni della Francia rivoluzionaria) che vietava il mandato imperativo, il già ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...