Interpretazionegiuridica sommario: 1. Concetto: a) il concetto di interpretazione; b) il concetto di interpretazionegiuridica. 2. Teoria: a) ermeneutica; b) interpretazione e [...] in senso stretto è al centro del problema dell'interpretazionegiuridica. b) Il concetto di interpretazionegiuridica L'interpretazionegiuridica si distingue dagli altri tipi di ... ...
Leggi Tutto
costituzionale. Diritto comparato Abstract L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un [...] d’arte, intenzioni psicologiche, etc.) e interpretazionegiuridica? C’è una differenza tra interpretazione legislativa e interpretazione costituzionale? Qual è il rapporto tra ... ...
Leggi Tutto
DIRITTO (fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia [...] , § 4; F. Carnelutti, Lezioni, I, nn. 54-67; A. Rocco, L'interpretazione delle leggi processuali, in Archivio giuridico, LXXVII (1906), p. 87 segg. Per la storia del processo, G ...
Leggi Tutto
Ermeneutica (XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)Filosofia [...] O viene ancora assunto come categoria portante di una teoria morfologica dell'interpretazionegiuridica, nella veste di un rapporto dialettico di 'reciprocanza' tra l'interprete e ...
Leggi Tutto
CONSUETUDINE (dal lat. consuetudo; fr. coutume; sp. costumbre; ted. Gewohnheit; ingl. custom law). - È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta [...] , donde le varie scuole e i varî modi divergenti d'interpretazionegiuridica. Dai libri sacri si elabora, su fondamenti consuetudinarî, il diritto degl'Indiani, e anche quello ...
Leggi Tutto
EBRAISMO (v. ebrei, XIII, p. 327; App. II, 1, p. 811). - L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno [...] al quale dall'insegnamento scritto e orale (Tōrāh) fu possibile arrivare all'interpretazionegiuridica di nuove norme di condotta privata e collettiva, furono rese operanti e ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] pensavano gli stessi storici medievali, una translatio imperii, qualunque ne sia l'interpretazionegiuridica. È quindi legittimo concludere la storia antica di Roma nel 476, per ...
Leggi Tutto
SIRIA (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti (p. 884); Divisioni politiche (p. 885); Geologia e morfologia (p. 885); Clima e idrografia (p. 887); Flora e [...] e sposare la figlia di Tolomeo Berenice con un dono nuziale d'incertissima interpretazionegiuridica, che ci vien detto dovesse comprendere la Celesiria. Il risultato era che alla ...
Leggi Tutto
ALGECIRAS (dall'arabo al-giazīrah "l'isola" con la desinenza spagnuola del plurale). - Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale [...] di stato, lavori pubblici, sfruttamento di miniere, ecc., dovrebbero, nella stretta interpretazionegiuridica, rimanere in vigore. Per altre notizie, v. marocco e tangeri. Bibl ...
Leggi Tutto
SAN NICOLÒ, Mariano. - Storico del diritto, di famiglia italiana ma di cittadinanza e formazione tedesca, nato a Rovereto il 20 agosto 1887, professore [...] Wenger, seguì il consiglio e l'esempio di P. Koschaker, dedicandosi all'interpretazionegiuridica dei documenti cuneiformi assiro-babilonesi; e in questo campo si è ormai affermato ...
Leggi Tutto
restrittivo agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: condizione, ...
letterale (ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. ...