BELGIO
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
René F. Lissens
Robert Frickx
Eugenia Equini Schneider
Serenella Rolfi
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania Parigi
(VI, [...] . Nel marzo 1990 il rifiuto del re, motivato da convinzioni religiose, di apporre la sua firma alla legge approvata dal Parlamento sull'interruzionevolontariadigravidanza, ha aperto una crisi costituzionale, risoltasi con la sospensione per un ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
bandiera posizioni mappa informazioni principali
Il Portogallo è un paese posto all’estremo occidentale del continente europeo, affacciato [...] d’Europa, l’aborto era consentito solamente nei casi digravidanze avvenute dopo uno stupro o per motivi di salute della paziente o del feto. L’interruzionevolontariadigravidanza che avveniva al di fuori di questi casi veniva punita con un massimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] infatti apporre la propria firma alla legge, approvata dal parlamento, che depenalizza l’interruzionevolontariadigravidanza. Re Baldovino decide allora di sospendersi dalle sue funzioni per 36 ore, dando luogo a un’anomalia istituzionale che ...
Leggi Tutto
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] sia nel titolo sia nel testo (con una sola eccezione all’art. 1) il termine a. è sostituito con la perifrasi ‘interruzionevolontaria della gravidanza’. La legge regola due forme di a.: la prima ipotesi può avvenire entro i primi 90 giorni della ...
Leggi Tutto
BIOETICA
Vincenzo Cappelletti
Claudio Massenti
Gilberto Corbellini
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge [...] nuova terapia può esser preso in considerazione solo quando sussista una ragionevole speranza di utilità.
Interruzionevolontariadigravidanza. - È drasticamente rifiutata dalla Chiesa e da tutti coloro che vi vedono un'offesa della sacralità della ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] utilizzo può suscitare delicate questioni sotto il profilo etico, essendo una forma di cooperazione, sia pure indiretta, all'interruzionevolontariadigravidanza. Quando invece tali organi o tessuti vengono prelevati da neonati anencefalici, sorgono ...
Leggi Tutto
OBIEZIONE DI COSCIENZA
Sergio Bartole
Si parla di o. di c. nei casi in cui un singolo intende sottrarsi all'osservanza di un dovere imposto per legge adducendo la giustificazione che le sue personali [...] . A questa si è poi aggiunta la speciale ipotesi di o. di c. di cui all'art. 9 della l. 22 maggio 1978 n. 194, che, depenalizzando entro certi limiti l'interruzionevolontaria della gravidanza, espressamente consente al personale sanitario e a quello ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] del 1975 con la correlata istituzione dei consultori familiari, e infine la legge sull’interruzionevolontariadigravidanza del 1978, poi confermata da un duplice referendum abrogativo nel 198187.
Su un altro ambito, emblematico dei mutamenti ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] le ha avallate, accentuate e comunque condizionate, come nel caso della legge sul divorzio o sull’interruzionevolontariadigravidanza. È quindi possibile chiedersi in che modo i rapporti dimensionali e strutturali fra le popolazioni regionali ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] eventuali equivoci in alcuni contesti: in franc. IVG (Interruption Volontaire de Grossesse, ‘interruzionevolontariadigravidanza’, oppure Insuffisance Ventriculaire Gauche, ‘insufficienza ventricolare sinistra’).
La derivazione da sigle e acronimi ...
Leggi Tutto
partito di scopo
loc. s.le m. Formazione politica che nasce con l’impegno di perseguire un obiettivo specifico. ◆ [Giuliano] Ferrara […] la sua scelta l’ha già fatta: quello che vuole fare è «un partito di scopo», portare cioè la battaglia...
aborto
abòrto s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri «perire», comp. di ab «via da» e oriri «nascere»]. – 1. a. Nella donna, interruzione della gravidanza prima del 180° giorno: a. spontaneo, dovuto a cause naturali, provocato da cause...