• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati
Medicina [1]
Patologia [1]

intertrigine

Enciclopedia on line

Lesione a carattere irritativo della cute, localizzata alle pieghe (specie quelle ascellari, sottomammarie, inguinali), soprattutto in soggetti obesi, prodotta dallo sfregamento di superfici cutanee e dalla sudorazione locale che macera la pelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SUDORAZIONE – ASCELLARI – SPECIE – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intertrigine (1)
Mostra Tutti

INTERTRIGO, intertrigine

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERTRIGO, intertrigine (dal lat. inter "tra" e terore "confrico") Leonardo Martinotti Alterazione cutanea prodotta dallo sfregamento reciproco di due superficie cutanee contigue, specialmente in persone [...] più o meno intenso (eczema intertr.), macerazione con produzione d'erosioni, ragadi, ecc. Non di rado in certe forme d'intertrigini si ha il reperto di particolari miceti. La cura consiste nel separare le parti in contatto diretto con impacchi caldo ... Leggi Tutto

quercia

Dizionario di Medicina (2010)

quercia Albero del genere Quercus, diffuso nei boschi temperati europei. La corteccia della specie Q. robur, o farnia, viene utilizzata per il suo contenuto in tannini, procianidine e quercitolo, che [...] hanno mostrato effetti astringenti e antisettici; l’estratto è indicato in caso di eczemi essudativi, intertrigine, iperidrosi e nel trattamento delle ferite. Il macerato glicerico ottenuto dalle gemme viene usato per l’azione tonica sulla parete ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quercia (5)
Mostra Tutti

eritrodermia

Dizionario di Medicina (2010)

eritrodermia Sindrome rappresentata da diffuso e persistente arrossamento cutaneo, spesso con desquamazione. Può essere secondaria a recrudescenza di una dermatosi (eczema, psoriasi, ecc.) o a fattori [...] lattanti al seno, al 2°÷3° mese, a patogenesi incerta, iniziante con arrossamento squamoso al cuoio capelluto, intertrigine delle pliche articolari e macchie rosse del tronco, confluenti rapidamente sulla totalità dei tegumenti, che assumono colorito ... Leggi Tutto

DIATESI

Enciclopedia Italiana (1931)

DIATESI (gr. διάϑεδις "disposizione") Nazareno TIBERTI Cesare CATTANEO Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta [...] di questa diatesi, che predilige l'età infantile (v. sotto), sono i seguenti: a carico dell'apparato cutaneo, forme d'intertrigine, nonostante la piu accurata nettezza del corpo, crosta lattea, ecc.; a carico delle mucose si nota la cosiddetta lingua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIATESI (2)
Mostra Tutti

GALLICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICO, ACIDO Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI . S'indica con questo nome l'acido 3-4-5-triossi-benzoico perché si può ricavare dalle galle di quercia. Si ritrova libero nel sommacco, nel [...] il gallato basico di bismuto o dermatolo, usato nella cura delle ferite, nell'eczema, nella balanite, nell'intertrigine come polvere antisettica, disseccante e atta a favorire la formazione delle granulazioni; l'ossiiodogallato di bismuto o airolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

DERMATITE o DERMITE

Enciclopedia Italiana (1931)

DERMATITE o DERMITE (dal gr. δέρμα "pelle"; infiammazione della cute) Leonardo Martinotti Data la vastità attuale del concetto di infiammazione e la complessità delle infiammazioni cutanee, la parola [...] a) l'eritrodermia desquamativa dei lattanti, di Leiner, s'inizia ora al capillizio con eczema seborroico intenso, ora alle natiche con intertrigine, e poi s'estende a tutto l'ambito cutaneo. S'accentua al tronco, specie al dorso, dov'è più intensa la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMATITE o DERMITE (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
intertrìgine
intertrigine intertrìgine s. f. [dal lat. intertrigo -gĭnis, comp. di inter- e tema di terĕre «sfregare»]. – In medicina (frequente anche nella forma lat. intertrigo), particolare lesione cutanea, a carattere prevalentemente irritativo (eritema...
intertriginóso
intertriginoso intertriginóso agg. [der. di intertrigine]. – Nel linguaggio medico, che costituisce e caratterizza l’intertrigine: eruzioni cutanee intertriginose.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali