intervento pubblico
Andrea Boitani
pubblico Azioni di politica economica compiute da soggetti pubblici nazionali, sovranazionali o locali dotati di potere politico (per brevità, dallo Stato). Secondo [...] sistema economico e sociale delle società odierne» (The economic role of the State, 1989).
Strumenti di intervento pubblico (o da un predefinito tasso di inflazione obiettivo). Nella funzione di stabilizzazione e sviluppo la politica di bilancio è ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'interventostatalenell'economia è uno dei grandi temi ricorrenti negli studi di questa scienza. Periodicamente risorgenti sono sia le opinioni a favore, esaltanti la funzione stabilizzante [...] e direttiva dell'intervento dello Stato, sia quelle critiche, che sottolineano il rischio di burocratizzazione e inefficienza. ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] sociale. Le spinte liberali e liberistiche prevalsero alla fine largamente su quelle democratiche e sull’interventostatalenell’economia. Ma l’edificio rapidamente costruito dalla r. dimostrò nei suoi tratti essenziali un’incrollabile solidità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] , a partire dai primi anni 1960 si registrò una svolta tendente al rafforzamento dell’interventostatalenell’economia. Nel 1964 furono espropriate le terre di proprietà straniera, ciò che provocò un aggravamento delle relazioni con la Francia ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Caltagirone 1871 - Roma 1959). Sacerdote (dal 1894), convinto assertore della necessità di coerenza per i credenti tra vita religiosa e impegno politico, attento analista dei rapporti [...] politica, pur non aderendo ufficialmente alla Democrazia cristiana, e particolarmente dura fu la sua battaglia contro l'interventostatalenell'economia e la sua polemica contro la sinistra. Senatore a vita (1952), dal 1954 fu vicepresidente dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico (New York 1858 - Sagamore Hill, New York, 1919). Repubblicano, fu sottosegretario alla Marina (1897-98) e volontario nella guerra contro la Spagna (1898), governatore dello Stato di New [...] elezioni del 1912 contro lo stesso Taft. Fondò allora il partito progressista e con un programma di forte interventostatalenell'economia si candidò alla presidenza. Battuto, tornò alla sua passione per le esplorazioni compiendo un lungo viaggio in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] capitali stranieri (specie nella forma di joint ventures) e statali, con interventi fortemente concentrati dal ancora appena sui 2700 dollari annui.
Attività agricole
Base dell’economia indiana rimane l’agricoltura, che però ormai partecipa per meno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] proseguì l’opera di consolidamento dello Stato sociale; dopo essere entrata nell’ONU (1946), nell’OECE (1948) e nel Consiglio d’Europa (1949), la per ridurre la spesa pubblica e l’interventostatale in economia. Le elezioni del 1991 videro però l ...
Leggi Tutto
DIRITTO
Gioele SOLARI
Enrico BESTA
Raffaele CORSO
Vittorio Emanuele ORLANDO
Umberto BORSI
Arturo SANTORO
Ovidio CIANCARINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Guglielmo SABATINI
Mario ROTONDI
Alfredo ROCCO
Arnaldo [...] 1885), Stato e Chiesa nelle due Sicilie (Palermo 1887), cui segue ancora qualche buon lavoro storico volto a studiare dati istituti del diritto ecclesiastico statale (Andrea Galante, Il diritto di placitazione e l'economato dei benefici vacanti in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] giorni piovosi variante da 70 a 100, ma nelle Alpi e nelle zone più elevate dell’Appennino si arriva a economia: in particolare, si rafforza la tendenza alla concentrazione industriale e finanziaria e diviene sempre più massiccio l’interventostatale ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...