CIECO, INTESTINO (nella nomenclatura fr., sp., e ingl. è usata la parola latina coecum, in ted. Blinddarm). - È la parte dell'intestino crasso situata al disotto dell'imbocco [...] differenza di calibro fra ileo, da un lato, e cieco e colon dall'altro, abbiamo in questo segmento dell'intestino una sede elettiva d'invaginamenti, cioè di penetrazione dell'ileo ... ...
Leggi Tutto
appendicite Infiammazione del prolungamento dell'intestinocieco (appendice), che solitamente si configura come un quadro patologico acuto. Le sue cause sono difficili a stabilirsi nel singolo caso e non sembrano mai agire isolatamente: calcoli fecali, microbi, stasi intestinale, abnorme pervietà ...
Leggi Tutto
caecoplicatio In chirurgia, riduzione del lume dell’intestinocieco che si ottiene introflettendo una plica di parete parallela al maggiore asse dell’organo. La tecnica operatoria utilizzata prevede la sutura di due delle tre tenie muscolari. ...
Leggi Tutto
cecostomia Colostomia praticata a livello dell’intestinocieco, nella sede di inserzione dell’appendice, preventivamente asportata. Si rende talvolta necessaria in caso di [...] necrosi del tratto intestinale a valle del cieco, per diverticoliti acute con perforazione intestinale e peritonite del colon ascendente, per tumori estesi stenosanti e inoperabili ... ...
Leggi Tutto
cecosigmoidostomia Anastomosi chirurgica tra intestinocieco e colon sigmoideo, successivamente a resezione del colon ascendente, del trasverso e del discendente: tale estesa demolizione è necessaria in casi di malattite croniche infiammatorie o di poliposi maligne estese a tutto il colon, per ...
Leggi Tutto
peritiflite Periviscerite della sierosa peritoneale che riveste l’intestinocieco. È in genere secondaria a un’appendicite, nella forma flemmonosa se acuta, o nella forma siero- [...] causa non rara di p. è l’estensione del morbo di Crohn dall’ultima ansa ileale al cieco e, secondariamente, ai tessuti viscerali circostanti, con infiltrazione, ascessi, fistole. ... ...
Leggi Tutto
cecocolostomia Anastomosi chirurgica tra l’intestinocieco e il colon. Si effettua nel caso di resezione di una parte del colon a valle del cieco, per tumori, necrosi ischemica, [...] diverticolite, aderenze occlusive del colon ascendente, malattie croniche infiammatorie dell’intestino. ... ...
Leggi Tutto
cecoileostomia Anastomosi chirurgica tra l’intestinocieco e l’ileo, per malattie che interessano la parte terminale dell’ileo, di solito il morbo di Crohn (➔ Crohn, Burrill Bernard). ...
Leggi Tutto
caecoplicatio Riduzione chirurgica del lume dell’intestinocieco che si ottiene introflettendo una plica di parete parallela al maggiore asse dell’organo. ...
Leggi Tutto
cièco agg. e s. m. (f. -a) [lat. caecus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo della vista, dell’uso degli occhi: diventare c.; essere c. dalla nascita; c. da un occhio; non sono mica c., per affermare che ci si vede bene o che si è certi di ciò che...
intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente che, nei vertebrati (specie umana compresa), segue...