Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] fra l’apertura anale e gli sbocchi urogenitali (seno urogenitale) con la formazione della plica perineale.
Anatomia umana
L’intestino si divide, morfologicamente, in due segmenti: l’i. tenue e il crasso.
L’i. tenue viene suddiviso convenzionalmente ...
Leggi Tutto
(o grosso intestino) In anatomia, la parte terminale del tubo digerente, estendentesi dalla valvola ileocecale del Bauhin all’orifizio anale. Presenta tre porzioni (il cieco, il colon e il retto, e ha [...] varie funzioni: assorbimento di parte dell’acqua presente nel contenuto intestinale, secrezione di muco, assorbimento di alcuni ioni (per es., sodio e cloro) e sostanze vitaminiche sintetizzate dalla flora ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte principale e porzione media dell’intestino crasso fra il cieco e il retto. Volge dapprima in alto verso il fegato ( c. ascendente), si piega ad angolo retto (flessura destra) e si dirige [...] trasversalmente verso la milza ( c. trasverso), si ripiega (flessura sinistra) e scende ( c. discendente) fino alla fossa iliaca sinistra, che attraversa obliquamente penetrando nel bacino ( c. ileo-pelvico ...
Leggi Tutto
TENUE, INTESTINO (intestinum tenue)
Mario Donati
È la porzione più lunga del canale intestinale; nell'uomo misura la lunghezza di circa 6-8 metri; il suo diametro, di circa 40 mm. nella parte iniziale, [...] (v. fegato; pancreas) e del peritoneo, allo stesso modo la chirurgia bene spesso esplica la sua azione sull'intestino tenue per curare lesioni di altri territorî addominali.
Valgano come esempio: le gastrodigiuno-anastomi con o senza resezione gastro ...
Leggi Tutto
CIECO, INTESTINO (nella nomenclatura fr., sp., e ingl. è usata la parola latina coecum, in ted. Blinddarm)
Mario DONATI
Giuseppe Levi
Ferruccio VANZETTI
È la parte dell'intestino crasso situata al [...] ). Per la differenza di calibro fra ileo, da un lato, e cieco e colon dall'altro, abbiamo in questo segmento dell'intestino una sede elettiva d'invaginamenti, cioè di penetrazione dell'ileo nella porzione sottostante del cieco e colon. Le alterazioni ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] Mammiferi, il r. non si apre all’esterno con l’ano, ma con una espansione ad ampolla dell’ultima porzione dell’intestino, la cloaca, in cui sboccano anche i dotti escretori e quelli genitali. Nello sviluppo dei Mammiferi Euteri la cloaca si suddivide ...
Leggi Tutto
Segmento dell’intestino tenue, comunemente descritto insieme al digiuno (tratto digiuno-ileo). La valvola ileocecale o ileocolica (detta anche valvola di Falloppio o valvola di Bahuin) è la valvola che [...] Crohn, detta anche ileite (o enterite) regionale o segmentaria o terminale, in quanto spesso colpisce l’ultima parte dell’intestino tenue. Può avere decorso acuto, subacuto o cronico e si manifesta con dolori addominali, febbre, diarrea e, nei casi ...
Leggi Tutto
ENTEROPNEUSTI (dal gr. ἔντερον "intestino" e πνέω "respiro"; lat. scient. Enteropneusta)
Giuseppe Montalenti
Gruppo di animali d'incerta sede, che non presentano cioè caratteri tali da poterli ascrivere [...] non può venir chiusa e, quando l'animale si sprofonda nella sabbia, questa entra per l'apertura boccale nell'intestino.
Negli Enteropneusti esistono cinque cavità del corpo, o celomi, separate: la prima, impari, sta nella proboscide, altre due, pari ...
Leggi Tutto
ENTERITE (dal gr. ἔντερον "intestino"; ted. Darmentzundung)
Federico Alzona
Con tale designazione s'indica l'infiammazione dell'intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo): è da tener presente tuttavia, [...] attenuati (per es., i dolori). Generalmente la forma cronica non è limitata al tenue, ma si diffonde anche all'intestino crasso (al colon in specie), dando così luogo all'enterocolite cronica.
La prognosi dell'enterite è strettamente legata anzitutto ...
Leggi Tutto
ENTEROCLISI (dal gr. ἔντερος "intestino" e λύξω "lavo")
Francesco Galdi
Con questo termine s'indica l'immissione di liquido nell'intestino per la via del retto con apposito strumento. L'uso delle lavande [...] del duodeno che consiglino l'assoluto risparmio dell'organo colpito). Prima di praticare il clistere nutritivo le pareti dell'intestino debbono essere deterse da un'opportuna lavatura generica. I più comuni di tali clisteri sono quelli che contengono ...
Leggi Tutto
intestino1
intestino1 agg. [dal lat. intestinus, der. dell’avv. intus «dentro»]. – Interno: gli sconvolgimenti i. della terra; è comune solo in espressioni come guerra i., lotte, discordie i., e sim., tra cittadini di una città, di uno stato...
intestino2
intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente che, nei vertebrati (specie umana compresa),...