intonaco Strato di malta di limitato spessore (normalmente 2-3 cm) che si applica sulla superficie delle murature per proteggerle dall’azione degli agenti atmosferici, [...] ottima protezione contro il calore, il rumore e l’umidità. Per intonacare pareti si usa l’intonacatrice, con la quale la malta viene spruzzata più rapidamente e più uniformemente ... ...
Leggi Tutto
affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). ...
Leggi Tutto
AFFRESCO. - Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella porosità della parete agevolata [...] , se si dipinge su di un solo strato di arriccio e su di un solo strato di intonaco, per il lieve spessore del supporto si screpolano le superfici e non si può ottenere una bella ... ...
Leggi Tutto
spancio Ingobbimento di un muro, rigonfiamento di un intonaco. In particolare, gobba che si forma su un dipinto quando il supporto, nel caso di dipinto su tela, [...] o l’intonaco stesso, nel caso di affreschi, in conseguenza di diversi fattori si solleva ma senza spaccarsi o cadere. ... ...
Leggi Tutto
gunite Nome depositato di un procedimento mediante il quale un intonaco di malta cementizia viene messo in opera mediante uno spruzzatore ad aria compressa. ...
Leggi Tutto
idrosabbiatura In edilizia, tecnica per il trattamento di superfici murarie rivestite d’intonaco deteriorato. Si effettua prima di procedere al ripristino dell’intonaco [...] : con un’apparecchiatura sotto pressione si indirizza sulla parete un forte getto d’acqua mista a sabbia sottile, fino a ottenere un fondo adatto a ricevere il nuovo intonaco. ... ...
Leggi Tutto
graffito Tecnica di realizzazione della superficie di un corpo duro (pietra, metallo, osso, intonaco ecc.) e, per estensione, il disegno stesso. archeologia [...] (detta anche sgraffito) ottenuta con la sovrapposizione di due e talora più strati d’intonaco di colore diverso, dei quali i più esterni vengono incisi secondo il disegno voluto ... ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché tale [...] quelli superiori da mm 2 a 5; alcuni degli strati superiori erano semplicemente mani di intonaco bianco. Le p. murali carolinge nella chiesa inferiore di S. Martino ai Monti a Roma ...
Leggi Tutto
sinòpia Terra rossa con la quale, nella tecnica dell'affresco, si tracciano sull'arriccio (cioè lo strato preparatorio che serve da supporto all'intonaco finale) i disegni preparatori. Il termine, introdotto dal trattato di C. Cennini (inizio 15° sec.), è entrato in uso in Italia dopo la Seconda ...
Leggi Tutto
mosaico arte Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti [...] volta in volta rimosso dalla parte che si comincia a eseguire. Su un nuovo letto di intonaco più fine o di collante (che può essere costituito da polvere di travertino, calce, olio ...
Leggi Tutto
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle ...