Giornalista statunitense, nato a St. Joseph (Missouri) il 4 novembre 1916 e morto a New York il 17 luglio 2009. Dopo essere stato un brillante corrispondente di guerra durante il secondo conflitto mondiale, [...] avere ai candidati alle elezioni spazi televisivi gratuiti per legge. Fu poi critico nei confronti dell’invasionedell’῾Irāqdel2003, sostenendo la necessità del ritiro per gli Stati Uniti, soprattutto nel 2006 (http://www.truth-out.org/archive/item ...
Leggi Tutto
Aznar, Jose
Aznar, Josè. – Uomo politico spagnolo (Madrid 1953). È stato il quarto Presidente del governo, nelle due legislature comprese fra il maggio 1996 e l’aprile 2004, eletto Primo ministro come [...] a una politica estera fedelmente allineata a quella statunitense nell’invasionedell’Iraqdel2003. Nonostante le massicce proteste popolari nelle principali città del Paese, A. ha continuato ad appoggiare politicamente e militarmente la ...
Leggi Tutto
Najaf
Città dell’Iraq centrale, uno dei luoghi santi dello sciismo e il principale centro religioso sciita iracheno, sede del sepolcro di ‛Ali ibn Abi Talib e di un importante seminario teologico. Fondata [...] per la sua importanza religiosa, in parte ridimensionata dall’affermazione dello sciismo duodecimano iraniano e dalla fondazione del seminario di Qom nel sec. 20°, N. è stata al centro di disordini settari anche dopo l’invasionedell’Iraqdel2003. ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] 2003, dell'Iraq Survey Group smentiva definitivamente la presenza di armi di distruzione di massa nonché di prove su un programma di riarmo nucleare da parte del leader iracheno, delegittimando, quindi, una delle motivazioni principali dell'invasione ...
Leggi Tutto
Iraq, storia dello
Francesco Tuccari
Quel che resta della Mesopotamia
Corrispondente all'antica Mesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] nel 2004, dopo la seconda guerra del Golfo iniziata nel marzo 2003 e guidata dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna nel nuovo clima creato dagli attentati dell'11 settembre 2001 a New York. Da allora l'Iraq ‒ sottoposto all'occupazione militare e ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] il nome ‛Irāq ‛Agiamī «Iraq persiano» per distinguerlo da ‛Irāq al-‛Arabī «Iraq arabo»). Dal aggiunte le devastazioni della guerra del2003. La successiva guerra dell’attacco all’Iran, lanciato a settembre con l’invasionedella sponda orientale dello ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] seguito da quello di altre importanti società, provocò una fortissima pressione sociale. I primi mesi del2003 furono segnati dai preparativi dell’invasionedell’Iraq; la politica estera americana si trovò al centro di violente polemiche. Tra marzo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dell’Unione Europea. Nella primavera 2003 è stata tra i paesi europei che hanno appoggiato con l’invio di un contingente militare l’invasionedell’Iraq.
L’11 marzo 2004, alla vigilia delle parte, la musica: Celos aun del aire matan, testo di P. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] . In campo internazionale, sulla questione dell’Iraq (marzo 2003) Chirac ribadì il veto francese a ogni intervento militare, mentre all’interno l’esecutivo guidato da J.-P. Raffarin dovette affrontare la riforma del welfare. La bocciatura in sede ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] ).
A causa della scarsezza delle precipitazioni e della grande permeabilità del suolo (che su 2003 la rinuncia a condannare l’invasionedell’Iraq, il riconoscimento delle proprie responsabilità in atti terroristici internazionali e l’annuncio dell ...
Leggi Tutto