Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Caratteristiche fisiche
Morfologia
Il [...] con poteri esecutivi. La rivendicazione di una maggiore autonomia nazionale portò Bucarest a condannare l’invasionedellaCecoslovacchia da parte delle forze del Patto di Varsavia nel 1968, mentre buone relazioni venivano mantenute con la Cina ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (Scorniceti, Valacchia, 1918 - Târgovişte 1989). Comunista, imprigionato (1936-38 e 1940-44) per attività antifascista, nel dopoguerra ricoprì importanti incarichi di partito e di [...] stato, C. condusse una politica estera autonoma dall'URSS, criticando nel 1968 l'invasionedellaCecoslovacchia, mantenendo buone relazioni con la Cina e sviluppando i rapporti economici e politici con l'Occidente. Sul piano interno, instaurò un ...
Leggi Tutto
Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato paese, oppure verso specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, religiose. [...] durante la campagna per il referendum per l’abrogazione della legge introduttiva del divorzio (1974). In via generale, sindacale Solidarność, caratterizzata in senso cattolico. In Cecoslovacchia, dopo l’invasione del 1968, la più nota esperienza di ...
Leggi Tutto
FINLANDIA
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
Eeva Uotila
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, [...] di un contrasto che aveva diviso il partito fin dall'epoca dell'invasionedellaCecoslovacchia da parte delle truppe del Patto di Varsavia. Per la prima volta dalla fine della seconda guerra mondiale si è costituita, per la formazione del governo ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] che fa seguito alla caduta di Chruščëv (1964) e che culmina, nel 1968, nell'invasionedellaCecoslovacchia, queste tendenze si affievoliscono o muoiono nei paesi dell'Est; proprio mentre, in Occidente, il m. sta per vivere, in quegli stessi anni ...
Leggi Tutto
BREŽNEV, Leonid Il'ič
Giovanni Gay
(App. III, I, p. 265; IV, I, p. 317)
Uomo politico sovietico, morto a Mosca il 10 novembre 1982. Segretario generale del PCUS dall'ottobre del 1964 e presidente del [...] 'internazionalismo socialista, politica che aveva trovato il suo momento più significativo nell'invasionedellaCecoslovacchia (1968). D'altra parte, la scelta di conservare l'equilibrio fra le spinte contrapposte dei diversi gruppi di potere, non ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società [...] . Nel 1964 fu tra i promotori della scissione dell'ala sinistra del PSI, che diede vita al PSIUP: presidente di questo partito, lo abbandonò per divergenze di giudizio sull'invasione sovietica in Cecoslovacchia. Fu deputato dal 1948 e senatore (per ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] , la repressione del dissenso sia politico che culturale è stata nell'Unione Sovietica, specialmente dopo il 1968 e l'invasionedellaCecoslovacchia, sistematica e brutale. Il regime non pensa più - come era avvenuto tra il 1961 e il 1964 - che un ...
Leggi Tutto
Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale [...] nel Vietnam (nel 1967 fu presidente del Tribunale Russell), contro l'invasionedellaCecoslovacchia (1968). Allineatosi durante il "maggio francese" con le posizioni della sinistra extraparlamentare, fu direttore de La cause du peuple (dal 1970 ...
Leggi Tutto
Uomo politico cecoslovacco (Uhrovec, Slovacchia, 1921 - Praga 1992). Prese parte alla resistenza comunista, membro del Presidium e segretario del Partito comunista slovacco (1963-68). Esponente dell'ala [...] aziende e il ruolo del mercato, ecc.), processo interrotto dall'invasionedellaCecoslovacchia da parte delle forze del Patto di Varsavia (agosto 1968). Costretto a interrompere il processo riformatore, D. fu successivamente sostituito da G. Husák ...
Leggi Tutto
crimine
crìmine s. m. [dal lat. crimen -mĭnis, der. di cernĕre «distinguere, decidere»: propr. «decisione giudiziaria», poi «accusa», quindi «delitto»]. – Delitto grave (v. anche crimen). Nel diritto penale italiano vigente è scomparsa, assorbita...