(gr. Δωριεῖς) Uno dei 3 gruppi etnici (D., Ioni, Eoli) dell’antica Grecia, che si estendeva nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, a Creta e nelle colonie [...] un attico era ᾱ al posto di η (ἵσταμι, att. ἵστημι). In realtà ᾱ è la continuazione di un ᾱ originario non solo in dorico ma in tutti gli altri dialetti greci, e soltanto in ionico-attico si è avuto il passaggio a η.
Con la locuzione poesia o lirica ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.
Storia
Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] Agamennone, dopo l’invasionedorica A. divenne la città più potente del Peloponneso, ma a causa delle lotte contro Sparta, che si alleò con molte città dell’Argolide, perse tale supremazia. Gli Argivi furono sconfitti dagli Spartani a metà del 6° sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] -262 circa) senza successo.
La G. subiva nel frattempo l’invasione dei Celti (280), frenata dai Beoti e dalla lega etolica, e suddivisa a sua volta in poesia eolica (o monodica) e dorica (o corale). Di tanta produzione artistica, non ci restano che ...
Leggi Tutto
ARMI (dal lat. arma; fr. armes; sp. armas; ted. Waffen; ingl. weapons)
George MONTANDON
Antonio TARAMELLI
Bartolomeo NOGARA
Doro LEVI
Goffredo BENDINELLI
Gioacchino MANCINI
Alfredo LENSI
Romeo [...] periodo geometrico (secoli IX-VIII), propria della penisola greca, è caratterizzato, in seguito all'invasione dal nord (la cosiddetta invasionedorica), da innovazioni nell'armamento bellico. Nelle tombe del Dipylon alle porte di Atene i guerrieri ...
Leggi Tutto
COMMERCIO (dal lat. commercium; fr. commerce; sp. comercio; ted. Handel; ingl. trade)
Renato BIASUTTI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Roberto MICHELS
Ugo LA MALFA
Giovanni DEMARIA
Giovanni CORSO
*
Albino [...] sono prevalentemente pastori e agricoltori. Potente incentivo al commercio greco diventa la colonizzazione che si inizia con l'invasionedorica. Ai Fenici si sostituiscono i Greci nel commercio del Mediterraneo orientale, mentre i primi seguitano a ...
Leggi Tutto
CITTÀ (fr. cité, ville; sp. ciudad; ted. Stadt; ingl. city, town)
Luigi PICCINATO
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CULTRERA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Giuseppe CARDINALI
Giovanni PATRONI
L'etimologia [...] , secondo una più recente spiegazione che fa capo al Beloch e nega ogni valore storico alla pretesa invasionedorica, all'assestamento che tenne dietro al crollo delle monarchie micenee. Per le riunioni degli appartenenti alla stessa stirpe e come ...
Leggi Tutto
ARGENTO (fr. argent; sp. plata; ted. Silber; ingl. silver)
Filippo ROSSI
M.
Luigi BRUGNATELLI M
L.
M.
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Goffredo BENDINELLI
Francesco COGNASSO
È il noto [...] .
Raro apparisce l'argento lavorato in età preellenica nelle isole Cicladi e a Cipro. Nel periodo successivo all'invasionedorica e durante la colonizzazione greca l'industria dei metalli preziosi (in grazia anche del fatto che questi si traevano ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] più mossa, più aderente alla civiltà contemporanea.
Ogni storia di Sparta comincia necessariamente affrontando la sempre desta questione dell'"invasione" dorica, a cui essa dovrebbe la sua origine (v. dori; grecia: Storia). La tradizione conosce l ...
Leggi Tutto
CIPRO (X, p. 392; App. II, 1, p. 619; III, 1, p. 389)
Elio Migliorini
Francesco Cataluccio
Luigi Rocchetti
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi [...] distruzione; alla fine del 12° secolo risale un grande stanziamento di coloni greci che forse fuggivano l'invasionedorica. Fra alterne vicende di distruzioni e ricostruzioni la vita continua fino al periodo geometrico, quando il centro cittadino ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] quasi dappertutto - meno che in Attica - segnano il cambiamento dal Miceneo III B al III C riflettono l'urto dell'invasionedorica.
Bibl.: I resoconti degli scavi recenti in American Journal of Archaeology, vol. LVII (1953), pp. 59-64; LVIII (1954 ...
Leggi Tutto