coinventore
s. m. Chi inventa qualcosa con altri.
• ci vuole un salto di qualità nel modo in cui la tecnologia viene comunicata, reclamizzata e venduta. Oggi è ancora troppo elitario e per iniziati. [...] Non dimentichiamo che, come ha recentemente sottolineato il coinventore del world wide web Tim Berners-Lee, nel mondo le persone collegate a Internet sono solo il 20%. Gli spazi di crescita sono enormi, ...
Leggi Tutto
di Daniele Baglioni*Come s’inventa una linguaHocus pocus, papè satàn aleppe, tappe tapperugia, supercalifragilistichespiralidoso, antani, wingardium leviosa, areknamés, malingùt... Che cos’hanno in comune [...] tutte queste espressioni, alcune lette nei l ...
Leggi Tutto
cultura aziendale
Paolo Gubitta
Modello di assunzioni di base che un determinato gruppo di persone, entrando a lavorare in un’azienda, gradualmente scopre, inventa o sviluppa per coordinarsi all’interno [...] e per relazionarsi con l’ambiente esterno. Nella c. a., secondo l’impostazione proposta da E.H. Schein negli anni 1980, si identificano valori, principi, comportamenti e azioni che, avendo funzionato in ...
Leggi Tutto
1. Risultati e punteggi di Bella Italia, amate sponde 0 punti; Risultati e punteggi di Bella Italia, amate sponde 1 punto; C. 3 punti Da sùbito, non si coglie con esattezza il significato dell’aggettivo [...] tecnico: si straparla di tedio, s’inventa il greco fittizio di téndigon e si scomoda il greco attestato per ‘tegame’, ci si pasce di assimilazi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] un nuovo genere nello spazio letterario greco.
L’invenzione della storia
È convinzione assai diffusa che i Greci abbiano inventato la storia, almeno nel senso in cui questa disciplina è praticata dalla cultura occidentale. Una convinzione che si può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lewis Carroll, l’autore di Alice nel paese delle meraviglie, un matematico e logico [...] a Croft, nello Yorkshire. I figli crescono in un villaggio isolato, e fin da piccolo Charles è molto abile a inventare giochi per intrattenere fratelli e amici. La prima istruzione gli viene impartita in casa: ha qualche problema perché è balbuziente ...
Leggi Tutto
Piet Mondrian
Bettina Mirabile
Il pittore della griglia nera e dei rettangoli colorati
Il pittore olandese Piet Mondrian cerca di cogliere nei suoi quadri la realtà immutabile delle cose al di là del [...] loro aspetto mutevole. Ai primi del Novecento inventa un linguaggio composto di una griglia nera e di rettangoli colorati di rosso, blu e giallo. Il suo stile, essendo facilmente imitabile, inaugura una moda che si diffonde anche nell’architettura e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] negli ultimi anni del Seicento, quando Leibniz inventa un dispositivo capace di risparmiare all’uomo lunghi lavori di calcolo alla fine del Seicento, anche Gottfried Wilhelm Leibniz inventò un dispositivo in grado di effettuare alcune operazioni ...
Leggi Tutto
De Bernardi, Tonino
De Bernardi, Tonino. – Regista italiano (n. Chivasso, 1937). La sua prolifica e poliedrica attività di regista sperimentale, iniziata negli anni Settanta nell’ambito del cinema indipendente [...] ha condotto negli anni Duemila a configurare un mondo poetico di libere associazioni, che trasfigura il quotidiano e inventa personaggi e situazioni sospesi tra il privato, il simbolico e il politico, conseguendo riconoscimenti internazionali sulla ...
Leggi Tutto
Tuttofuoco, Patrick
Tuttofuòco, Patrick. – Artista (n. Milano 1974). Frequenta la facoltà di architettura del Politecnico di Milano e l’Accademia di Brera, e tiene la sua prima personale nel 2000 presso [...] lo studio Guenzani del capoluogo lombardo. Con le sue opere fatte di luci, superfici specchianti, laser e neon colorati, inventa dialoghi con il pubblico e con lo spazio che riflettono la radice dinamica e corale della sua ricerca artistica. Sculture ...
Leggi Tutto
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...
inventatore
inventatóre s. m. [der. di inventare]. – Forma che ricorre talvolta nell’uso pop. invece di inventore, con riferimento a chi inventa e spaccia menzogne o notizie false: è un i. di frottole. Raro il femm. inventatóra e, anche più...