iodio Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. [...] numeri di ossidazione −1, +1, +3, +5 e +7. È anche noto un ossido in cui lo iodio ha numero di ossidazione +4. Forma composti con tutti gli elementi eccetto che con i gas nobili ... ...
Leggi Tutto
povidone iodio Antisettico locale composto da polivinilpirrolidone, iodio nativo al 10%, alcol e acqua; è indicato per l’antisepsi della cute integra prima di interventi chirurgici [...] e abrasioni. Ne è controindicato l’uso prolungato in pazienti affetti da malattie della tiroide, potendo lo iodio, anche in minime quantità, essere assorbito dalla cute. ... ...
Leggi Tutto
C’è un modo di calcolare le stagioni della propria vita: ed è quello di abbinarlo alle canzoni che ci hanno accompagnato. Le estati, soprattutto: tutta una girandola di testi fatti di «tavole blu» e «cieli azzurri», «voglia di remare» e – per i polig ...
Leggi Tutto
spongina Scleroproteina, contenente iodio e bromo, che nelle spugne cornee costituisce le fibre scheletriche riunite a formare una rete o aventi una disposizione ramificata. In molte spugne silicee queste fibre hanno la funzione di connettere le spicole silicee. ...
Leggi Tutto
1. A.1 punto; B. 0 punti; C. 3 punti Ha ragione chi ha scelto la C, in questo caso. Sia per la “con-fusione” etimologica feria, feriale, ferie, feste ecc. sia per la corretta etimologia di ferragosto. Per questo: 3 punti. In realtà, però, sebbene dis ...
Leggi Tutto
. Patologia rara tra gli operai addetti all’industria dello iodio, si osserva più spesso nel corso di trattamenti terapeutici e, in forma più grave e acuta, in seguito a introduzione nell’organismo di dosi abnormi di preparati iodici. Lo i. da intolleranza al farmaco si manifesta con irritazione ...
Leggi Tutto
albacido Composti albuminoidi alogenati (bromo-a., iodio-a., cloro-a.) raccomandati in terapia come succedanei dei bromuri, degli ioduri alcalini, ecc. Sostanze polverulente contenenti dal 2 al 6% circa di alogeno. ...
Leggi Tutto
periodico, acido (o acido paraperiodico) Acido ossigenato dello iodio, H5IO6, che si può ottenere facendo agire [...] di circa 130 °C si decompongono dando pentossido di iodio, acqua, ossigeno e anche ozono. L’acido p in soluzioni alcaline, ottenuti dallo iodato di potassio e usati in chimica ... ...
Leggi Tutto
T3 In endocrinologia e in chimica clinica, abbreviazione con la quale è indicato l’ormone tiroideo triiodotironina, [...] nella molecola della quale sono contenuti 3 atomi di iodio. L’abbreviazione T4 indica invece la tiroxina, ormone la cui molecola contiene 4 atomi di iodio. ...
Leggi Tutto
propiltiouracile Farmaco antitiroideo, che agisce inibendo l’incorporazione dello iodio nei residui tirosinici della tireoglobulina e impedendo a quest’ultimi di formare ...
Leggi Tutto
iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore dei suoi ...
iòd (o yòd) s. m. [adattam. dell’ebraico yōd]. – Nome della decima lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, che indica la i semiconsonante ‹i̯› ed è per lo più traslitterata con il simbolo y. La voce ...